And then it rained Recensione

Prendere le cuffie, collegarle all’iPhone, avviare il gioco ed ecco che accade la magia: and then it rained. Si tratta del nuovo gioco sviluppato da Megagon Industries disponibile su iOS che, grazie al suono della pioggia davvero realistico, è in grado di rilassare la mente del giocatore ma allo stesso tempo di tenerla occupata. L’effetto che ha questo titolo è sorprendente, ma procediamo per gradi.

And then it rained Recensione

… and then it rained

In pochi giorni è riuscito a conquistare il cuore di tantissimi utenti e il numero di fans continua ad aumentare, tanto da riuscire ad ottenere un posto anche sulla pagina ufficiale di Twitter dell’App Store, ma perché? Tornando a quanto detto nel primo paragrafo di questa recensione, gli sviluppatori hanno ben pensato di sfruttare il potere che ha la pioggia sulla maggior parte delle persone, ossia il potere di rilassare, di riportare alla mente ricordi, talvolta di suscitare emozioni intense.

A creare tale atmosfera però non ci pensa solo il comparto audio, ma anche la modalità di gioco. Lo scopo è quello di posizionare le torri nella parte inferiore della schermata in maniera tale da raccogliere le “gocce” che cadono dall’alto. La difficoltà sta nel far cadere le gocce colorate sulle torri del medesimo colore e per farlo bisogna spostare queste ultime.

Più di 40 livelli da affrontare

Sebbene detto così può sembrare una sciocchezza, c’è da sapere che questo gioco presenta diversi livelli e, già dopo averne superato alcuni, la difficoltà inizia a farsi sentire. Per il momento sono disponibili 48 livelli, ma è probabile che ne verranno aggiunti degli altri col passare del tempo. Il gioco presenta inoltre diverse tipologie di gioco, passando da quella in cui bisogna continuare a raccogliere gocce fino allo scadere del tempo (quindi una sorta di sopravvivenza), a quella in cui bisogna invece raccogliere un numero prefissato di gocce per completare il livello. Una volta completati tutti i livelli, è possibile migliorare i propri punteggi, quindi in un certo senso il gioco è “infinito”.

Le modalità principali invece sono tre: Play/Campagna (quella appena descritta), Partita veloce e Partita uragano. Le prime due sono disponibili sin dall’inizio mentre per sbloccare la terza bisogna completare prima tutti i livelli.

Rained Modalità di gioco

Rilassante o sfidante?

Per chi vuole semplicemente passare del tempo, senza pensare ai livelli da superare, è disponibile quindi la partita veloce che ci pone come obiettivo quello di completare le varie torri e può essere giocata in due modalità diverse: rilassante e sfidante. La differenza tra le due è ovviamente il ritmo di gioco ma va detto che in entrambi i casi bisogna essere reattivi.

Il punto forte di questo arcade (genere che non gli si addice poi più di tanto) è senza dubbio l’effetto generato dal comparto sonoro. Forse se fosse stato continuo, senza quel mezzo secondo di interruzione, avrebbe riuscito a rilassarmi del tutto nel corso del test. Per chi l’ha acquistato consiglio vivamente di provarlo con le cuffie, infatti se da una parte il suono generato dalle casse dell’iPhone/iPad risulta fastidioso, dall’altra con le cuffie è tutta un’altra storia.

Rained Rilassante o Sfidante

Dal punto di vista grafico poi nulla da dire. Con il suo fascino minimalista e la sua eleganza riesce facilmente a catturare l’attenzione. E’ disponibile sull’App Store al prezzo di 1,79 euro (link allo store), non presenta in-app ed è presente la lingua italiana, anche se alcune piccole cose non sono state ancora tradotte. Si tratta comunque di piccoli bug che verranno probabilmente corretti con i prossimi aggiornamenti.

Conclusioni

Personalmente sono rimasto colpito dal lavoro fatto dal team di Megagon Industries perché sono riusciti a creare un titolo apparentemente semplice in grado di offrire tante ore di gioco e, volendo, di relax. Voi l’avete acquistato? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti.

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here