
Quante volte nell’arco della giornata veniamo interrotti dalle chiamate di casa effettuate a scopi pubblicitari? Sarebbe bello riuscire a bloccare telefonate pubblicitarie a casa, vero? Bene, se sei stanco di riceverle in quanto non sei interessato alle offerte che hanno da proporti, allora ti basta seguire questa guida che ti spiega come evitare le chiamate pubblicitarie.
Come bloccare telefonate pubblicitarie a casa: Guida
Gli operatori che lavorano nei call center e si occupano della sponsorizzazione dei prodotti e servizi non hanno alcuna colpa, per cui è inutile prendersela e riversare la propria frustrazione nei confronti della persona che sta dall’altra parte del telefono, soprattutto se esiste un modo per bloccare telefonate pubblicitarie a casa in maniera del tutto gratuita.
E’ infatti possibile iscriversi ad un servizio completamente gratuito tramite internet, telefono, raccomandata, fax o email. Si tratta del Registro delle Opposizioni che permette a tutti gli abbonati che hanno il proprio numero di telefono negli elenchi telefonici pubblici, di bloccare queste chiamate a tempo indeterminato e senza limitazioni.
Vai quindi sulla pagina del Registro delle Opposizioni e in seguito in Area Abbonato. Da qui scegli il mezzo mediante il quale iscriverti al servizio e segui le relative istruzioni. Quello più semplice e che ti consiglio dato che stai leggendo questa guida è l’iscrizione tramite web. Ti verranno ovviamente richiesti tutti i tuoi dati personali, necessari per bloccare telefonate pubblicitarie a casa.
Considera che, dopo l’iscrizione al Registro delle Opposizioni, pur essendo escluso dall’elenco degli elenchi telefonici pubblici, potresti comunque ricevere delle chiamate pubblicitarie. Questo perché il blocco non ha nulla a che vedere con le telefonate che hanno avuto il consenso da terzi magari durante la fase di registrazione ad un sito internet. Per questo è sempre buona norma porre molta attenzione ai consensi dati.