Anche se la maggioranza degli utilizzatori di Windows 10 sono quelli passati da Windows 7 e Windows 8, Microsoft non ha dimenticato coloro che preferiscono installare Windows 10 su MacBook Pro. Quali sono però le ragioni che spingono a sostituire OS X con il nuovo Windows 10? Vediamole di seguito, poi passeremo alla guida completa su come installare Windows 10 sul Mac in maniera del tutto gratuita.

Perché scegliere Windows?

Apple stessa conosce l’attrazione che hanno le persone verso Windows e i PC, ed è proprio per questo che hanno integrato Boot Camp all’interno del sistema. Boot Camp permette agli utenti di OS X di creare una partizione e installare Windows direttamente su un sistema dual-boot. Dal momento poi che i Mac più moderni sono dotati di un buon pacchetto hardware, non si creano problemi di velocità e compatibilità con i requisiti di Windows 10.

Uno dei principali motivi che spingono gli utenti Mac ad installare Windows in dual-boot sta nel fatto che molte delle applicazioni disponibili in rete sono tutt’oggi compatibili e sviluppate unicamente per i PC Windows. A questo si aggiunge poi la pubblicità di Microsoft che ha deciso di attrarre gli utenti Mac offrendo loro la possibilità di installare Windows 10 gratuitamente.

Grazie a Boot Camp, il processo di installazione di Windows 10 è molto user-friendly. Andiamo quindi a vedere come installare Windows 10 su MacBook Pro. Assicurati di non saltare alcun passaggio e di fare il backup di OS X, giusto per sicurezza.


Come installare Windows 10 su MacBook Pro

Come ti ho detto anche prima, installare Windows 10 sul MacBook Pro è molto facile, e per farlo avrai bisogno di due cose: penna USB da 4 GB (almeno) e il file ISO di Windows 10.

Come installare Windows 10 su MacBook Pro


1. Scarica l’ISO di Windows 10

Apri la pagina per il download dell’ISO di Windows 10 tramite il browser che preferisci: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO

Da qui puoi scegliere tra 4 versioni da scaricare. La maggior parte degli utenti scelgono Windows 10 o Windows 10 Single Language. Nota: Le versioni KN ed N si differenziano per le loro capacità ridotte per quanto riguarda i media e ti consiglio di evitarle.


2. Apri Boot Camp

Una volta scaricato il file ISO di Windows 10, procedi avviando Boot Camp. Il software ti guiderà per tutta la procedura, inclusa la formattazione della penna USB e dell’installazione dell’ISO.

Ricorda che nel corso del processo la penna USB dovrà necessariamente essere formattata, per cui ricorda di rimuovere e salvare qualsiasi file tu ritenga importante contenuto in essa.


3. Scegli la dimensione della partizione

Durante il processo, ti verrà chiesto di selezionare la grandezza della partizione in cui verrà installato Windows 10. Puoi decidere di dedicare la maggior parte dello spazio ad uno dei due sistemi operativi se preferisci averne uno primario, oppure semplicemente dimezzare lo spazio.

Tieni però presente che non potrai modificare in seguito la grandezza della partizione usata per Windows 10, quindi pensaci bene prima di procedere.


4. Riavvio e Installazione

Creata la partizione, il computer si riavvierà in automatico, in maniera piuttosto improvvisa. Dopo il famoso “gong” di Apple all’avvio del sistema, vedrai una schermata nera che resterà fissa per un periodo di tempo più o meno lungo. Niente paura, attendi con pazienza e presto visualizzerai la barra del progresso di Microsoft.


5. Formatta la partizione

Una volta caricato l’installer di Windows, scegli attentamente la partizione giusta in cui installare il nuovo sistema. E’ molto importante scegliere con cura, altrimenti rischi di selezionare la partizione con OS X e trovarti tra le mani un bel casino.

Assicurati di selezionare la partizione Bootcamp. Ti basta scegliere praticamente l’ultima partizione e per maggiore sicurezza controlla che le dimensioni combacino con quelle impostate in precedenza. Il software provvederà a formattare la partizione, quindi selezionala, fai un bel respiro e procedi col format. Fatto ciò, vai Avanti per iniziare la vera installazione di Windows 10.


6. Attendi l’installazione

Per installare Windows 10 non hai bisogno necessariamente del codice di attivazione. Infatti puoi tranquillamente saltare questo passaggio ed eventualmente attivarlo in seguito. Se non lo attivi, non avrai la possibilità di personalizzarne l’aspetto e sarà presente il watermark in basso a destra, ma non ci sono altre limitazioni.

L’installazione di Windows 10 può impiegarci circa 15-20 minuti e il computer si riavvierà un paio di volte nel frattempo per installare tutti i driver necessari e configurare le varie app. Come sempre ti toccherà accettare i termini e condizioni per procedere.

Il sistema provvederà poi a installare ed aggiornare le app in background mentre configuri Windows 10 per il primo avvio.


7. Windows 10 è installato!

Dopo qualche riavvio, avrai finalmente la possibilità di dare un’occhiata a Windows 10 sul MacBook. Ora si caricherà Windows Boot Camp, che serve per installare tutti i driver necessari per il WiFi, il trackpad, la tastiera e così via.

Puoi trovare Boot Camp nella barra delle applicazioni in basso. Ti servirà per passare da un sistema operativo all’altro ed effettuare alcune modifiche alla tastiera o al trackpad.


8. Aggiorna il sistema

Sebbene abbia scaricato l’ultima versione di Windows 10, è meglio aggiornare immediatamente il sistema operativo. Questo perché all’interno degli aggiornamenti sono inclusi alcune modifiche alla sicurezza e i driver necessari per il computer. In questo modo risolvi alcuni dei bug grafici che potresti aver anche notato.


Come vedi non è difficile installare Windows 10 su MacBook Pro, ma non è difficile riscontrare alcuni problemi magari con trackpad e schermo, per cui nel caso lascia un commento e cercheremo di risolverli insieme.

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here