
Rieccoci a trattare di un argomento alquanto hot in questo momento: Boom Beach. Nella parte iniziale della guida Boom Beach abbiamo visto semplicemente le differenze che ci sono tra Clash of Clans e questo nuovo titolo rilasciato da Supercell, mentre ora punteremo la nostra lente d’ingrandimento sulle priorità, ossia cosa fare appena iniziata l’avventura, quale edificio aggiornare e perché. Ovviamente ci sono vari modi di agire, vediamoli insieme.
Guida Boom Beach: Cosa costruire prima
Una volta completato il tutorial abbiamo ben poca scelta e all’inizio ovviamente non si ha idea dell’utilità di ogni singolo elemento del gioco e della potenzialità di questi ultimi. Solitamente ci sono due categorie di giocatori in questo genere di titoli: offensivi e difensivi. In Boom Beach ho notato che le due categorie si fondono molto bene, non lasciando pertanto spazio a chi punta semplicemente ad attaccare gli altri ma costringendo tutti a dover gestire sia il proprio attacco che la propria difesa.
Il bello infatti è che le truppe non possono essere usate come difese in quanto quando si subisce un attacco queste spariscono dall’isola, lasciando invece il combattimento agli edifici difensivi, per cui avere truppe infinitamente potenti non ha molto senso se poi non si hanno le difese necessarie a difendere le risorse conquistate. La tattica dell’attacco può funzionare all’inizio, quando i tempi di attesa sono corti ed è possibile attaccare, spendere risorse per le costruzioni e ripetere, perché quando siamo online non possiamo essere attaccati.
Il problema sorge quando tocca attendere delle ore, li ci accorgiamo che la totale mancanza di una buona difesa ha un notevole impatto sull’ “economia” della nostra isola, perché ogni volta che lasciamo delle risorse incustodite è un regalo per chiunque miri alla conquista di quest’ultime. Il punto è quindi che mirare ad attaccare tutto e tutti aumentando solo il livello delle truppe non ha senso, pur essendo divertente vincere tutti nei dintorni.
Se ti interessano i consigli su come attaccare, trovi qui le restanti parti della guida Boom Beach: link.
Una volta capito questo, vediamo quali edifici sono i più importanti. A questo punto bisogna scegliere (di solito in base al tempo a disposizione che si ha da dedicare al gioco) se puntare a raccogliere le risorse dagli edifici (quindi miniere, abitazioni e quant’altro) oppure se ottenerle attaccando. Attaccare è la strategia che paga di più, perché le isole conquistate producono risorse, oro per la maggior parte ma ci sono anche altre per le restanti tipologie di risorse, quindi oltre ad ottenere soldi dalla conquista, otterremo anche delle miniere.
Il problema è che come noi le abbiamo conquistate così possono fare gli altri, per cui bisogna avere anche il tempo di accedere ogni tanto ed eventualmente riconquistare quanto ci è stato sottratto. Se scegliete questa strategia, allora gli edifici da aggiornare sono principalmente due: Radar e Arsenale. Il primo permette di aumentare la visibilità sull’arcipelago mentre il secondo permette di migliorare la nave e le truppe. Ciò significa che più aumentiamo il livello del Radar, più isole vedremo e quindi maggiore sarà la scelta quando decideremo di attaccare.
Un edificio da non sottovalutare assolutamente è il Caveau, non solo perché svolge la funzione appunto di Magazzino dell’isola, ma anche per la quantità di risorse che riesce a proteggere basandosi sulla percentuale di quest’ultima. Il Caveau al primo livello si assicura che il 25% delle nostre risorse non venga toccato dagli attacchi e la percentuale aumenta del 5% per i primi livelli, motivo per cui bisogna dare molta importanza ad esso e quindi una priorità alta al suo aggiornamento.
Aggiornare le Abitazioni invece non è una buona mossa, certo non bisogna lasciarle al primo livello ma quello che vi consiglio è di portarle al massimo al livello 3-4, così produrranno quanto necessario nel corso della notte senza il bisogno di investire troppe risorse nel loro aggiornamento. Per quanto riguarda invece l’aggiornamento delle difese (e non il loro posizionamento che invece tratteremo nel prossimo articolo), conviene all’inizio cercare di spartire le risorse su ciascun edificio difensivo, in questo modo non avremo un punto debole, una torretta più forte dell’altra che, se distrutta, mette a rischio l’intera difesa.
Lo Scultore è un’altra componente importante del gioco, in quanto permette di ricevere dei bonus per la produzione delle risorse, per le truppe e per le difese, ma agli inizi non serve molto aggiornarlo perché prima di riuscire a costruire 3 statue passerà un po’, pertanto è meglio lasciarlo per il futuro e concentrarci su altro.
Come avrete già capito leggendo questa breve (e si spera utile in minima parte) guida Boom Beach, l’aggiornamento degli edifici è la parte semplice del gioco e non c’è poi così tanto da dire a riguardo, visto che la parte difficile arriva quando bisogna disporre le difese (online la guida sulla difesa di Boom Beach) e soprattutto capire come attaccare, perché scegliere quali truppe usare per una determinata battaglia è fondamentale ai fini della vittoria, ma lo vedremo meglio in seguito e per qualsiasi domanda relativa alla guida lasciate pure un commento.
Per che cosa mi consigliate di spenderle le gemme? Dato che ho appena iniziato volevo sapere se le gemme servivano a qualcosa oltre che per costruire velocemente.