La modalità Arena di Hearthstone è probabilmente tra le più complicate da giocare in quanto il mazzo che si crea non può essere studiato più di tanto dal momento che le carte vengono proposte a tre a tre. Delle linee guida però potrebbero aiutarti ad ottenere dei risultati migliori e sono proprio i trucchi per Hearthstone per l’Arena che vedremo in questa guida.
Guida Hearthstone: Trucchi per l’Arena
Ti sei mai chiesto a cosa sono dovute le continue sconfitte, in particolare quelle consecutive? Nella maggior parte dei casi, dipendono dalla sconfitta precedente. Questo accade perché la rabbia per aver fallito ti portano a mancare di lucidità e inizi per così dire a “perdere colpi” nelle partite successive. Quello che devi fare in questi casi è quindi ricominciare da capo, concentrandoti sui principi fondamentali di questa modalità senza cadere in preda alla rabbia.
[quote_center]Vedi anche la ‘Guida Hearthstone: Come creare un mazzo‘![/quote_center]
Giocando nell’Arena di Hearthstone puoi ottenere molta esperienza mettendo alla prova le tue capacità contro gli altri giocatori e soprattutto potrai ottenere delle laute ricompense se riesci ad ottenere un certo numero di vittorie. A differenza delle altre modalità poi, nell’Arena affinerai anche la tua abilità di scegliere la carta giusta, visto che non potrai semplicemente scegliere uno dei tuoi mazzi personalizzati ma dovrai scegliere le carte che ti verranno proposte.
Detto questo, passiamo a quelli che possono essere considerati i trucchi per Hearthstone per combattere in maniera più appropriata nell’arena del gioco.
Guida Hearthstone: Quale classe scegliere?
L’avventura all’interno dell’arena inizia con la scelta del personaggio. Purtroppo, al momento ci sono delle classi che risultano essere nettamente più incisive di altre in questa modalità. Daremo comunque un’occhiata alle varie carte comuni di ciascuna classe in maniera tale da non tralasciare nulla. Scegliere un buon personaggio è sicuramente importante, ma non è fondamentale, perché ogni classe ha i propri pro e contro e poi la maggior parte del successo dipenderà dalle carte che andrai a scegliere in seguito!
Le classi possono essere suddivise in base all’ordine di potenzialità nel seguente modo:
- Tier 1: Mago
- Tier 2: Paladino
- Tier 3: Druido, Sacerdote
- Tier 4: Stregone, Sciamano, Ladro
- Tier 5: Cacciatore, Guerriero
Mago
Secondo l’opinione comune il primo posto spetta alla maga Jaina. Il suo potere Eroe viene infatti considerato come quello più forte e versatile ed inoltre può essere affiancato da carte molto forti come Colonna di Fuoco, Palla di fuoco, Dardo di gelo e Metamorfosi, ognuna delle quali fornisce un vantaggio enorme al mago dall’inizio alla fine della battaglia. Sono ovviamente quelle alle quali si consiglia di dare precedenza.
Paladino
Sebbene combattere con il Paladino contro una classe più aggressiva come il Mago, il Ladro o il Druido potrebbe risultare a dir poco complicato, c’è da dire che alcune sue carte sono formidabili. Tra queste ultime quelle di maggior rilievo sono sicuramente Spadone di Verargento e Consacrazione. Sono entrambe sempre molto utili in quanto permettono di tenere un controllo aggressivo che può arrecare un bel po’ di danno all’eroe avversario. Non sono le uniche carte interessanti, anzi, a dire il vero il Paladino è probabilmente l’eroe con il maggior numero di carte di classe giocabili e curiose.
Sacerdote
La terza posizione in questa sorta di classifica spetta al Sacerdote, cui potere consente di mantenere un controllo passivo nell’attesa dell’arrivo delle carte in grado di cambiare le sorti della partita. Un esempio è dato da Esplosione sacra, in grado di creare tra i servitori un importante distacco di punti salute. Giocarlo richiede astuzia, perché se giocato bene il Sacerdote può creare dei divari particolarmente marcati anche per quanto concerne il numero di carte che si ha in mano, visto che questo, dopo aver ottenuto il controllo del campo di battaglia, risulta fondamentale per non dare via di scampo all’avversario.
Druido
Il Druido non vanta un potere molto forte ma non sono poche le occasioni in cui stupisce, tornandoci di aiuto nei momenti più inaspettati. Questo potere, se usato con intelligenza, può addirittura consentirci di tenere in mano più carte dell’avversario e soprattutto più servitori nel campo di battaglia. Le carte come Fuoco Stellare, Druido Dell’Unghia, Spazzata e Treant Legnoferreo si rivelano particolarmente importanti nel late-game. Invece, nelle prime fasi di gioco, è bene equipaggiarsi con carte come Ira Silvana e Sfregio, utili per raggiungere il decimo cristallo.
Stregone
A rendere forte lo Stregone è nello specifico il suo potere. Le carte a disposizione di questa classe, infatti, non sono degne di essere paragonate alle altre. Certo, le loro statistiche possono risultare alquanto sproporzionate rispetto al costo in mana, ma l’effetto negativo che le accomuna quasi tutte le rendono molto dipendenti dalle situazioni. Tra quelle consigliate ci sono Invocatore del Vuoto, Imp delle Fiamme, Fuoco infernale e Fuoco dell’anima. E’ invece sconsigliato cercare di creare un mazzo di controllo, che potrebbe rivelarsi controproducente. Piuttosto punta alla creazione di un mazzo aggressivo con carte come Potere Travolgente.
Sciamano
Il potere dello Sciamano è casuale e spesso è anche frustrante in quanto capita che evoca dei totem non desiderati. Se però consideriamo che, indifferentemente dal totem, questo potere mette a disposizione un servitore in grado di rallentare l’avversario, possiamo dire che tanto male non è. Per giocare bene con lo Sciamano bisogna concentrarsi più delle altre classi, perché distraendoci potremmo subire rallentamenti dovuti al “sovraccarico”. Nella sua collezione di carte ne troviamo alcune molto forti, come Fulmine Biforcuto, Ascia dei Forgiatuono, Maleficio, Arma Rocciadura, Dardo Fulminante e Elementale del Fuoco.
Insomma, se si ha fortuna con la scelta delle carte, lo Sciamano ha tutti i requisiti per diventare molto temibile, ma l’abbiamo messo nel Tier 4 perché dipende molto dalla fortuna.
Ladro
Il Ladro è ottimo se preferisci una classe dallo stile aggressivo. Questa caratteristica si nota subito, basta guardare al potere, che lo porta ad attaccare in continuazione sia sul campo di battaglia sia l’eroe nemico. Tra le carte migliori spiccano Sventramento, Veleno Mortale, Pugnalata alle Spalle e Sangue Freddo che sono sicuramente le più consigliate. Tra le altre poi risulta interessante anche Valeera, che offre una combo in grado di infastidire non poco l’avversario.
Guerriero
Dal momento che il potere del Guerriero non è in grado di fare la differenza sul campo di battaglia, è importante scegliere delle carte servitore molto forti e soprattutto da carte arma. La precedenza va data alle carte come Ascia Ardente, Metimorte d’Arcanite, Morso della Morte e Fabbro d’Arathi, perché senza di queste risulta un po’ difficile vincere.
Cacciatore
Il Cacciatore, una classe davvero abusata nelle partite classificate, risulta essere una delle classi meno gettonate nell’Arena. Rexxar ha un potere esterno alla board di gioco e questo ti porta a sperare nella fortuna di ottenere delle carte rari ed epiche, in grado di creare un enorme vantaggio durante la partita. Nella scelta delle carte, cerca di adottare una strategia aggressiva scegliendo carte come Tiro Arcano, Ordine di morte, Famiglio Animale e Trappola Esplosiva.
Guida Hearthstone: Quali carte scegliere?
[sociallocker]
Dopo aver scelto la classe, si passa alla scelta delle carte e quindi alla formazione del mazzo. In questa fase è importantissimo avere una buona conoscenza delle carte presenti in Hearthstone. Perché? Beh, conoscendole avrai una visione di gioco decisamente più ampia, una visione delle meccaniche e delle sinergie che le carte stesse vanno a creare tra loro e quindi saprai anche quali carte è meglio scegliere. Per riuscire ad ottenere questo tipo di esperienza, ti tocca giocare un paio di settimane fuori dall’Arena, allenandoti nell’avventura e contro gli altri giocatori. Visto che poi non c’è un timer durante la scelta delle carte, prenditi tutto il tempo per decidere.
In questa parte della guida Hearthstone non parleremo nello specifico delle carte da scegliere perché, come ho detto prima, le carte sono davvero tante e bisogna associarle al proprio stile di gioco e quelle migliori per l’Arena le puoi trovare invece nel punto precedente. Piuttosto parleremo in generale della creazione del mazzo adatto per l’Arena.
Passiamo al dunque. E’ necessario prendere in considerazione le statistiche, il costo di lancio e l’utilizzo delle varie carte. Un consiglio generale che include una regola piuttosto semplice da seguire può tornarti sicuramente utile quando ti ritroverai improvvisamente colto alla sprovvista da alcune carte.
In pratica, per quanto riguarda i valori di attacco e salute, somma questi due valori e mettili a confronto con il costo in mana. Se quest’ultimo supera il risultato della somma precedente, allora questa probabilmente potrà avere un buon impatto nella partita.
Sembra una regola buttata li giusto per, ma vediamo qualche esempio di questo ragionamento. Ogre Rocciadura è un servitore che concede un buon vantaggio una volta in campo, ha una buona resistenza e sicuramente rispetta la regola sopra citata. Lo stesso vale per lo Yeti di Ventofreddo.
Certo, non si tratta di una regola da seguire sempre, ma piuttosto di un aiuto da usare nel caso in cui ti trovi davanti ad una scelta difficile. Poi ricorda sempre che tutto dipende anche dalle scelte precedenti e successive.
[/sociallocker]
Non dimenticare di dare un’occhiata anche alla nostra guida con dei trucchi per Hearthstone per la creazione di un mazzo, dove troverai anche dei dettagli riguardo alla curva di mana.