
Molte guide che postiamo sul nostro portale che riguardano il sistema operativo by Google richiedono l’installazione di file in formato APK. Questo termine si sente molto spesso non solo qui da noi ma in generale, per questo ho pensato di aiutarvi a capire di cosa si tratta e come installare file APK su Android, guida che puoi seguire tranquillamente da qualsiasi tipo di dispositivo che monta tale OS.
Come installare file APK su Android
Giusto per chiarire a chi ha ancora dei dubbi a riguardo, il file in formato .apk altro non è che un semplice file di installazione. Insomma rappresenta quello che è il file .exe per Windows e il file .dmg per OS X (Mac), solo che in questo caso siamo in ambito Android. Spesso vengono utilizzati questo tipo di file per installare delle versioni modificate di un gioco che permettono di accedere a contenuti normalmente bloccati.
Ora che sai di cosa si tratta (ma forse lo sapevi già), ti spiegherò come installarlo sul tuo dispositivo in pochi passaggi.
- Assicurati che sul tuo smartphone o tablet Android sia attiva l’opzione che permette di installare i file da origini sconosciute. Vai in Impostazioni > Sicurezza e attiva l’opzione Origini sconosciute.
- Collega il dispositivo al computer sul quale hai scaricato il file APK.
Nota: Se l’hai scaricato dal dispositivo, estrai direttamente il file e procedi dal punto 4. - Copia il file APK nella memoria interna del dispositivo.
- Dal dispositivo, accedi alla cartella in cui hai copiato il file tramite un file manager.
- Tocca il file APK per installarlo e attendi che il sistema completi l’operazione.
Come vedi, installare file APK su Android è molto semplice e non c’è bisogno del famoso Root, a meno che l’app stessa non richiede esplicitamente i permessi di Root, per cui informati bene prima di installare qualcosa perché una volta attivata l’opzione Origini sconosciute, il sistema non avrà più il controllo su cosa puoi e cosa non puoi installare.