LoR Trucchi e Consigli

In un gioco di carte come Legends of Runeterra i trucchi e consigli che ti darò in questa guida ti aiuteranno sin da subito a mettere in piedi una strategia vincente per iniziare al meglio! Come fanno i veri strateghi, ti aiuterò a pianificare ogni mossa, magari già dopo la prima partita – anzi, proprio dopo il tutorial! – così da darti tutti i suggerimenti di cui hai bisogno per non perderti tra tutte le funzionalità del gioco.

Alla fine di questo post, sarai in grado di capire chi è l’aggressore tra te e il tuo avversario, comprendere lo scenario di gioco, pianificare la partita, creare un mazzo e avere il controllo sulle tue carte.

Legends of Runeterra: Trucchi per iniziare

Che tu sia un principiante o un giocatore esperto in cerca di qualche dritta per affinare le tue capacità, è fondamentale avere bene a mente le basi su cui si fonda il gioco se vuoi vincere le partite e diventare il migliore.

In un gioco di carte come Legends of Runeterra (LoR), avere quella scintilla di genio durante una partita può assolutamente fare la differenza tra la sconfitta e la vittoria e darti un vantaggio sul tuo avversario.

Di seguito vedremo insieme 6 trucchi Legends of Runeterra:

  1. Glossario LoR: Parole Chiave – Un glossario per aiutarti a studiare tutte le parole chiave di Legends of Runeterra
  2. Identifica l’aggressore – E’ importantissimo capire chi hai davanti e chi tra te e lui sarà colui che attaccherà di più, per cui vedremo come fare
  3. Studia il Campo di Gioco – Gestire il Campo di Gioco in maniera efficiente ti permetterà di ricavare più valore dalle tue carte nella fase early, ma come si fa?
  4. Pianifica le Vittorie e le Sconfitte – In tutte le partite devi pianificare le battaglie da vincere e perdere così da poter vincere la “guerra”
  5. Come creare un Mazzo Bilanciato in LoR – Metti insieme diverse carte in base al bilanciamento del Mazzo, seguendo regole concrete e precise
  6. Punti di Forza e Debolezza delle Carte – Capire quali carte puoi giocare e quali no è fondamentale per la tua strategia di gioco

Glossario LoR: Parole Chiave

  • Barriera – Nega i danni successivi che l’unità subirebbe. Dura un turno
  • Attacco Doppio – Quando attacca, colpisce prima E contemporaneamente alla sua unità bloccante
  • Illuminato – Sei illuminato quando possiedi 10 di mana massimo
  • Fugace – Le carte Fugaci vengono scartate quando il turno finisce
  • Rubavita – I danni inflitti da questa unità curano il suo Nexus di quella quantità
  • Rigenerazione – Guarisce completamente all’inizio di ogni turno
  • Stordisci – Rimuovi un’unità dal combattimento. Non può attaccare o bloccare per il resto del turno
  • Fedeltà – Quando evochi questa carta, ottiene il suo bonus fedeltà se la carta in cima al tuo mazzo corrisponde alla sua regione
  • Non può bloccare – Non puoi usare la carta per la fase di blocco
  • Assorbi – Cura il Nexus per la quantità di danni inflitti
  • Effimero – Questa unità muore quando colpisce o alla fine del turno
  • Congela – Imposta il Potere di questa unità a 0 per questo turno. Può essere cambiato in seguito
  • Colpisci il Nexus – L’effetto si attiva quando l’unità colpisce il Nexus nemico
  • Attacco Rapido – Durante gli attacchi, colpisce prima del suo bloccante
  • Cattura – Una carta catturata viene rimossa dal gioco. Torna quando l’unità che sequestra lascia il gioco
  • Supporto – L’attacco con l’unità di supporto fornisce un buff all’unità alla sua destra
  • Preparazione dell’assalto – Se non ne hai uno, ottieni il gettone d’attacco. Puoi attaccare in questo turno
  • Sfidante – Puoi scegliere quale unità nemica bloccherà
  • Elusione – Può essere bloccata solo da un’altra unità Elusiva
  • Temibile – Può essere bloccata solo dalle unità con 3 o più Potere
  • Ultimo Respiro – Queste abilità hanno effetto quando l’unità muore
  • Sopraffare – I danni in eccesso inflitti al bloccante vengono inflitti al Nexus nemico
  • Richiama – Riporta in mano un’unità e rimuove gli effetti applicati ad essa
  • Colpisci – Ottieni questo effetto quando un’unità tenta di infliggere danni utilizzando il suo Potere, sia alla fine del combattimento che tramite incantesimi. Le unità con 0 Potere non possono colpire
  • Tenacia – Subisce un danno in meno da tutte le fonti
  • Annienta – Rimossa completamente dal gioco. Non provoca Ultimo Respiro e non può essere rianimata

Identifica l’aggressore

All’inizio della partita, dovresti prima di tutto cercare di identificare chi è l’aggressore tra te e il tuo avversario. Questo ti serve per pianificare i turni in anticipo e capire quale carta giocare ad ogni turno.

Per essere in grado di capire chi è l’aggressore, devi conoscere le tre velocità con cui si muovono le diverse tipologie di mazzi in LoR: aggro, control e midrange. Come funzionano questi deck:

  • Aggro – veloci e spiazzanti, i mazzi aggro in LoR tipicamente raggruppano carte con un costo basso in termini di mana, per poter puntare alla vittoria nei primi turni prima che l’avversario sia in grado di reagire
  • Controllo – opposto all’aggro, i mazzi di controllo in LoR sono utilizzati dai giocatori che vogliono fare un gioco lento e annientare l’avversario resistendo fino all’ultimo, neutralizzando le minacce e mantenendo la superiorità grazie ad un’ottima gestione delle risorse e carte a disposizione
  • Midrange – come suggerisce lo stesso termine, i mazzi midrange in LoR si posizionano nel mezzo tra quelli aggro e quelli di controllo, con la lancetta che può tendere verso una direzione o l’altra in base alle carte del mazzo

Uno dei trucchi di LoR per vincere, sta nel comprendere in quale di queste tre categorie ricade il tuo mazzo rispetto a quello dell’avversario e adattare la strategia di conseguenza.

Se hai una buona conoscenza di League of Legends, diciamo che è come quando identifichi i punti di forza dei vari campioni in base alla fase di gioco in cui ti trovi: early, mid o late.

In LoL, un campione come Draven si sa che è molto forte nell’early game, per cui punta alla vittoria dominando nella sua lane e pushando quanto più possibile per riuscire a chiudere la partita quanto prima.

Diciamo che un Draven che non riesce a dominare nell’early, avrà vita dura dopo, in confronto a campioni che si sviluppano maggiormente col tempo e danno del loro meglio nel late game. Non a caso Draven si trova in molti mazzi aggro di LoR!

Come in una partita a scacchi, studia attentamente ogni mossa

Giusto per farti l’esempio contrario, Nasus è invece un campione che vorrà portare la partita per le lunghe, perché all’inizio è praticamente scarso mentre negli scontri tra team che avvengono nel late game fa la differenza. Più si protrae una partita, più diventa forte – anzi, diventa proprio un mostro.

Poi ci sono i Twisted Fate della situazione che regnano nel mid game, ossia quella fase che è nel mezzo tra gli early push fatti nelle lane e i teamfight del late game. Questi Twisted Fate cercano di tenere a bada i Draven, per evitare di essere distrutti in early, e di mettere pressione sui Nasus, per non protrarre troppo oltre la partita.

Come si riconosce un mazzo aggro, di controllo o midrange?

Ci sono alcuni trucchi per capire la differenza tra la tipologia del tuo mazzo e quella del tuo avversario.

Innanzitutto dovresti conoscere alla perfezione il tuo mazzo e le casistiche in cui può vincere. Se utilizzi un mazzo come quello Spider Aggro, è piuttosto evidente che sarai tu l’aggressore nella maggior parte delle partite.

Spider Aggro

Osserva il diagramma che indica il costo del mana per vedere come la maggior parte delle tue carte ricadono nell’intervallo 1 e 3 del mana necessario per evocarle. Ci sono alcune carte per la fase più avanzata della partita, ma lo scopo del mazzo è quello di eliminare quanto prima il nemico sfruttando i Ragni.

Quando comprendi la tipologia del tuo mazzo, sei in grado adattare la tua strategia in base a ciò che mostra il tuo avversario. Ti faccio due esempi per chiarire questo concetto perché è fondamentale e ti sarà utile a organizzare la tua strategia.

Se utilizzi il mazzo visto un attimo fa, lo Spider Aggro, e ti ritrovi contro la combo Draven + Jinx, allora è probabile che quest’ultimo è più aggro del tuo e quindi ti adatti di conseguenza.

VS Mazzo Aggro

In una partita del genere, dovresti provare a giocare più lentamente del normale e cercare di mantenere il controllo del campo di gioco. Per cui punta a tenere pronte le carte come Lancia Oscura soprattutto per quando l’avversario schiererà Draven e Jinx!

Ciò non toglie che puoi adottare anche una strategia più aggro e vedere chi la spunta, ma potresti ritrovarti con una brutta sorpresa, visto che solitamente chi usa Draven e Jinx ha più possibilità di infliggere danni diretti con carte come Colpo Mistico e Che Emozione. In un certo senso, è proprio lo scenario preferito per la combo Jinx-Draven.

VS Mazzo di Controllo

Adesso immagina di scontrarti con un giocatore che si presenta con Anivia e Braum; come credi che cambi la tua strategia?

Con Campioni come Braum e Anivia, è molto probabile che il tuo avversario cercherà di giocarla in maniera lenta, controllando la partita. Quindi dovresti automaticamente passare in modalità di attacco, poiché è evidente che sarai tu l’aggressore della partita e hai una finestra di tempo limitata per chiuderla prima di soccombere.

Fino ad ora ti ho consigliato di basarti sui Campioni per capire il tipo di mazzo del tuo avversario, però ci sono casi in cui questa tecnica può trarre in inganno. Puoi trovare diversi mazzi di controllo in LoR con un Campione che solitamente viene inserito nei mazzi aggro, questo perché maggiori sono le carte a disposizione maggiori saranno le combinazioni possibili.

Per questo dovrai mantenerti sempre aggiornato sui meta e sui mazzi più forti di Legends of Runeterra. A tal proposito ti segnalo questa pagina di Mobalytics, dove troverai tantissimi mazzi diversi a cui ispirarti. Se hai difficoltà a giocare un mazzo, lascia un commento e cercheremo di darti qualche suggerimento a riguardo!


LoR: Campo di Gioco

Campo di gioco LoR

Avere la padronanza del campo di gioco ti darà il controllo sull’esito della partita in moltissime occasioni. E’ un dato di fatto.

In base alla situazione in cui ti trovi, le carte a disposizione possono essere utilizzate per scopi differenti:

  • Attacco
  • Blocco
  • Abilità di supporto
  • Abilità di rimozione
  • Abilità Ultimo Respiro
  • Pescare una carta
  • Evocare altre unità
  • Incantesimi
  • e così via…

Ad ogni turno che sopravvivono, le unità schierate forniscono un qualcosa in più alla tua strategia. Quando hai tante carte tra quelle in mano e quelle schierate sul campo di gioco, sarà quasi impossibile prevedere la tua prossima mossa vista la quantità di opzioni che hai a disposizione.

Ricorda che questo concetto rende la vita difficile per il tuo avversario ma vale la stessa cosa per te, quindi fai molta attenzione a non perdere il controllo.

Se il tuo Nexus ha ancora tanti HP, dovresti dare la priorità a mantenere in vita le tue unità sul campo di gioco piuttosto che sacrificarle per bloccare eventuali attacchi da parte del nemico. I 20 HP del Nexus lo rendono esso stesso una carta da giocare e da includere nella tua strategia di LoR.

Ora, qualche minuto fa abbiamo parlato di quanto sia importante identificare l’aggressore prima di applicare qualsiasi strategia. Bene, tutti i ragionamenti fatti finora sono tra loro collegati.

Se indovini e riconosci la strategia del tuo avversario, potrai capire subito in che situazione ti trovi. Sei in pericolo di un attacco che può infliggerti un danno fatale? Allora proteggi il tuo Nexus bloccando l’attacco. Non credi che l’attacco del tuo avversario potrà minare la tua posizione? Allora usa il Nexus sacrificando qualche HP per mantenere in vita le tue unità e schierare le carte per preparare il tuo, di attacco!

Ovviamente devi sempre fare attenzione a non riempire il tuo campo di gioco con unità deboli, con pochi HP, se sai che il tuo nemico avrà a disposizione degli incantesimi e degli attacchi ad aria (AoE, come Avalance). A meno che hai già pronta la contromossa.

Insomma, come vedi devi studiare tutte le mosse e contromosse e adattare costantemente i risultati di ciò che vedi alla tua strategia. Da quest’ultima dipenderà il rischio che sei disposto a correre per vincere ed è proprio di questo che tratta il prossimo punto.


Pianifica le Vittorie e le Sconfitte

In questo turno lo attacco?

E’ questo il momento per sferrare il colpo di grazia?

Quali sono le mie possibilità di vittoria per questo turno?

Sono tutte domande che dovrai porti di volta in volta, in base alle informazioni che hai raccolto nel corso della partita e dello studio dei mazzi e della strategia migliore per vincere.

Vincere un turno, a volte, significa minimizzare l’impatto del colpo subito.

Come sempre, immaginiamo una situazione pratica per capire di cosa sto parlando. Poniamo il caso che la tua strategia ruota attorno ad un mazzo il cui punto di forza è la combo Comandante Ledros e Atrocità.

Comandante Ledros e Atrocità

Dato che Ledros è un’unità da 8 mana, la tua strategia dovrebbe essere quella di portare il Nexus del tuo avversario a 16 HP entro l’ottavo turno. Tale obiettivo è importante poiché ti metterà nella condizione di poter sferrare il colpo di grazia nel turno 9, a patto che hai a disposizione la carta Atrocità.

Infatti, il Comandante Ledros sferrerà un attacco che dimezzerà il Nexus nemico e Atrocità infliggerà il colpo di grazia, visto che questa carta uccide un alleato infliggendo al Nexus un danno pari di quello dell’alleato eliminato (ossia 8).

Ora, considerando che quella appena descritta è la tua condizione necessaria per vincere, la tua strategia deve prevedere alcuni obiettivi:

  1. Sopravvivere fino al turno 8
  2. Assicurarti che il Nexus del tuo avversario ha 16 HP o meno
  3. Utilizzare le carte al fine di ritrovarti con Ledros e Atrocità entro il turno 8

E’ questo a cui mi riferivo parlando di “organizzare la tua strategia” nei punti precedenti. Se riesci a raggiungere e rispettare questi obiettivi, la tua vittoria è quasi assicurata. Come vedi, ogni strategia principale deve prevedere delle tattiche e degli obiettivi intermedi.

1 Strategia = N Obiettivi

Ovviamente non fila sempre tutto liscio – sarebbe anche noioso, non credi? – perché il tuo avversario preparerà delle contromosse, giocherà in maniera da non concederti gli spazi necessari affinché tu arrivi a sferrare il colpo finale. Quindi tocca capire come comportarsi nelle diverse situazioni.

Come decidere quali rischi correre?

Quando ti trovi in una posizione dominante, e quindi sai che la vittoria pende dalla tua parte, inizia a domandarti quali sono le condizioni affinché le cose vadano per il verso sbagliato.

Riprendiamo un attimo l’esempio di Ledros e Atrocità…

Il tuo avversario potrebbe usare Negazione su Ledros o su Atrocità, ma se hai già pensato a questa eventualità e sai che hai una mano vincente, pianifica la tua mossa dando per scontato che effettivamente sarà proprio quella la sua contromossa. Come sempre, ciò dipende dalle carte che hai in mano e da quelle schierate sul campo di gioco. Però potresti ad esempio continuare a fare pressioni con Ledros, schierare altre unità e portarlo allo sfinimento, anziché giocarti l’asso col rischio di danneggiare la tua posizione.

Se effettivamente il tuo avversario si sta tenendo stretto l’incantesimo Negazione, lo costringi a tenere pronti 3 mana per un incantesimo che però non userà mai o lo farà preso dalla disperazione – e sbagliando.

Sicuramente è un modo più lento di vincere, ma alla fine ciò che conta è vincere, non quanto impieghi per farlo!

E come faccio quando sto perdendo la partita?

Giusta osservazione.

Supponiamo adesso che sei dal lato opposto della bilancia, la quale appunto non tende a tuo favore. Questo deve portarti per forza di cose a rischiare di più ed è buona norma applicare la mentalità contraria a quella descritta poco fa: quando intravedi un’occasione, giocati il tutto per tutto.

A volte un all-in da più risultati di qualsiasi strategia

Ti può andare bene e magari con la combo Ledros + Atrocità sarai in grado di sferrare il colpo di grazia trovando il tuo avversario impreparato! Del resto, se sai che stai perdendo, ogni occasione è oro.


Come Creare un Mazzo Bilanciato in LoR

Anche se non ami creare mazzi in Legends of Runeterra, capire come combinare, progettare e bilanciare un mazzo per massimizzare le possibilità di vincere una partita è fondamentale per comprendere la strategia che c’è dietro.

E’ molto importante avere una base centrale su cui si fonda il mazzo, ma è altrettanto importante avere una parte del mazzo dedicata a gestire delle particolari casistiche che possono capitare in ogni partita.

Un ottimo mazzo di LoR, nella maggior parte dei casi, ha come base le carte 3x o 2x nel caso di un costo di mana elevato. Queste indicano la direzione del deck. Le carte per i casi eccezionali, invece, sono per lo più 1x o 2x.

Quando vedi un mazzo costituito per lo più da carte 1x o 2x, si tratta probabilmente di un deck che va un po’ in tutte le direzioni e questa cosa non è affatto positiva. D’altra parte, se hai un mazzo solido ma non hai delle carte di riserva per rispondere a mosse particolari, rischi di soccombere ugualmente.

LoR Mazzo Midrange

Il deck che vedi qui sopra è molto versatile. Infatti ti permette di tenere a bada i mazzi aggro con carte come Banchetto Insidioso, Presa dell’Immortale, Arciere di Valgelata e Insetto Frenetico.

Contro un deck più lento, invece, puoi mantenere il vantaggio e il controllo con il Falco del Presagio e Guardia Interna Avarosana. Una volta che riesci a mettere in campo Tryndamere e Thresh, il Ravvivatore ti consentirà di mettere costantemente sotto pressione il tuo avversario fino a farlo soccombere.

Come puoi notare, la strategia principale di questo mazzo si basa su alcune carte principali; tante altre magari non le userai nemmeno, però è bene averle per evitare spiacevoli sorprese.

Tutto ciò per farti capire che devi immaginarti sul campo con il mazzo che stai creando e pensare alle carte avversarie che possono metterti nei guai. Dopodiché, rivedi il tuo mazzo di conseguenza, aggiungendo le carte necessarie e rimuovendo quelle superflue.

Molte volte per bilanciare il mazzo in LoR dovrai basarti sull’esperienza di gioco. Se hai notato che il tuo mazzo è molto forte contro quelli aggro ma ha problemi a contrastare quelli di controllo, prova ad aggiustare la curva del mana, spostandola più verso il late game (quindi aumentandone il costo medio). E viceversa.

Puoi applicare lo stesso ragionamento anche per le situazioni specifiche. Se noti che sei debole contro le carte Elusive, prova ad aggiungere qualche unità Sfidante.

Tutto questo richiede esperienza, per cui non preoccuparti se all’inizio non riesci ad ottenere il mazzo perfetto in LoR. Considera poi che le cose cambiano con l’aumentare dei tuoi punti e degli avversari che ti trovi ad affrontare, poiché saranno sempre di più le carte da prendere in considerazione.


Punti di Forza e Debolezza delle Carte

LoR Trucchi

Ora che sai come bilanciare un mazzo in LoR, è il momento di capire come riconoscere le carte che puoi giocare e quelle che non puoi giocare nelle diverse occasioni che affronterai.

Per chi è agli inizi, è facile che la principale preoccupazione sia capire come bloccare le carte Colpo Splendente e Fianco a Fianco. Perché si incrociano spesso. Ma visto che sono di tipo Attacco Rapido, è molto difficile tenere sempre pronta una contromossa a questo tipo di carte visto che non puoi rispondere come agli attacchi più lenti.

La paura di queste carte, spesso, può giocare a favore del tuo avversario più di quanto pensi. Piuttosto, concentrati su quelle carte che potrai gestire più facilmente. Prendiamo Incarcerazione ad esempio.

Per bloccare Incarcerazione puoi pensare di aggiungere delle unità a basso costo nel tuo mazzo. Questo costringerà il tuo avversario a perdere punti in quanto dovrà usare una carta da 5 mana per rimuovere un’unità di valore più basso. In questo caso giocheresti sulla gestione delle risorse.

Un altro modo per rispondere alla carta Incarcerazione, potrebbe essere quello di evitare di fornire troppo potere ad una singola unità sul tuo campo di gioco. Disperdendo i punti di attacco e di vita tra tutte le tue unità, il tuo avversario non avrà un’unità “fondamentale” da bloccarti.


Tutto gira attorno alla quantità di informazioni che riesci a ricavare dal tuo avversario dall’inizio alla fine della partita. Questo è un po’ il succo di quanto abbiamo detto finora. Spero che questi consigli e trucchi LoR possano aiutarti a vincere le partite o quantomeno a comprendere meglio le meccaniche di gioco!

Se hai qualche curiosità lascia un commento e parliamone insieme!

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here