
Dopo un primo lancio su PC nel 2018, l’arrivo su Nintendo Switch nel 2019, Northgard è finalmente approdato anche su iPhone e iPad. Ma vale la pena acquistarlo per 9,99€? Scegli tu se scoprirlo nella video recensione o continuando a leggere questo post!
Northgard è un gioco di strategia in tempo reale ambientato nella mitologia nordica, per il genere lo possiamo paragonare ad altri strategici come Age of Empires o The Settlers, ossia titoli in cui si possono facilmente perdere delle ore immersi in partite e scontri lunghissimi ma allo stesso tempo molto appaganti.
Il gioco è infatti piuttosto lento, a volte possono passare anche 10-15 minuti prima di vedere il nemico sulla mappa, ma questo perché c’è tutta la parte dei preparativi che è fondamentale e richiede, appunto, un po’ di tempo.
Obiettivo
Lo scopo in Northgard è piuttosto semplice: sviluppare il proprio clan di vichinghi fino a prevalere su tutti gli altri clan presenti sulla mappa. Di tutt’altra difficoltà è il cammino che porta a questa vittoria però.
Come avviene in tutti i giochi di strategia, anche in Northgard dobbiamo raccogliere le diverse risorse presenti nel gioco per avere tutto il necessario per costruire gli edifici ed espandere il nostro controllo su tutto il territorio.
La gestione delle risorse è probabilmente la parte più bella e interessante del gioco. Perché non è scontata, visto che agli abitanti possono essere assegnate diverse mansioni in momenti diversi, in base alla necessità del clan.
Ad esempio, a inizio partita ho bisogno di esplorare più zone per cui punto ad avere almeno un paio di scout in giro; se sto preparando un attacco, assegno più abitanti all’accampamento militare; inoltre è presente anche un sistema di stagioni che ogni anno fa “arrivare” l’inverno, ossia un periodo in cui si brucia più legna per il freddo e si consuma più cibo, e in un periodo del genere ha più senso (pena la sconfitta) assegnare gli abitanti alla raccolta di cibo, alla pesca e così via.
Tra l’altro è importante lasciare una piccola parte di risorse come riserva per l’inverno, per evitare che gli abitanti muoiano di fame perché può accadere anche questo, per cui la gestione delle risorse è divertente ma anche complicata in alcuni casi.
La mappa di Northgard è divisa in celle (un po’ come Civilization), che devono essere prima scoperte dai nostri scout, poi liberate da eventuali nemici (lupi, orsi, creature mitologiche, ecc.) e solo a quel punto possiamo colonizzarle, spendendo una certa quantità di cibo.
Modalità disponibili
Ci sono due modalità in Northgard: Giocatore singolo e Modalità Storia. Purtroppo non c’è il multiplayer per il momento, forse perché quest’ultimo richiederebbe un maggiore e costante controllo dei contenuti di gioco (e quindi anche costi maggiori). Ciò non toglie che gli sviluppatori potrebbero decidere di aggiungerlo successivamente.
Nella modalità giocatore singolo possiamo personalizzare tutti gli aspetti della partita. Si può scegliere tra la modalità Northgard e Ragnarok, la difficoltà, la tipologia e la dimensione della mappa, il numero di giocatori nemici e le condizioni di vittoria. Tuffarsi in una partita in singolo è sicuramente la cosa più adatta a chi vuole godersi il gioco senza essere interrotto dalla storia, a patto che conosca già tutte le meccaniche di gioco.
La Storia, d’altro canto, aggiunge una trama che è divisa in 11 capitoli e segue la saga di Rig, durante la quale abbiamo modo di scoprire tutti gli aspetti del gioco procedendo con maggiore calma. Questa modalità è un ottimo modo appunto per scoprire tutti gli elementi del gioco con calma, senza il rischio di fare errori da principianti.
Risorse
Le risorse in Northgard hanno diversi utilizzi. Il Cibo ad esempio viene sia utilizzato costantemente come cibo per i nostri abitanti, sia come “moneta” per colonizzare nuove aree. Il Legno è necessario per costruire nuovi edifici, ma viene anche utilizzato per tenere gli abitanti al caldo durante l’inverno. Le Corone, la moneta nel vero senso della parola, serve per costruire edifici ma anche per assoldare soldati.
Poi ci sono elementi come il Ferro e la Pietra che sono molto più limitati, seppur essenziali per poter potenziare gli edifici. E qui entra in gioco la strategia, perché tocca decidere se dare priorità all’aumento della produzione del cibo o se puntare maggiormente a potenziare le strutture belliche per la difesa/attacco.
La Conoscenza consente di sbloccare dei bonus aggiuntivi durante la partita, contenuti all’interno di una struttura ad albero in base alla categoria di appartenenza.
Altro elemento fondamentale è la Felicità dei cittadini. Il numero di abitanti aumenta nel tempo. Se la felicità va in negativo (ad esempio quando non c’è abbastanza cibo per sfamare la popolazione o manca la legna da ardere), non arrivano nuovi cittadini e il clan non può prosperare. O addirittura cadere in miseria.
Tra l’altro aumentando gli abitanti aumenta anche il consumo di cibo e legna, per cui tocca stare attenti anche ad aspetti di questo tipo.
Inoltre sulla mappa si possono trovare diverse creature neutrali, alcune con difesa molto bassa come i lupi e anche gli orsi più piccoli, che quindi si sconfiggono facilmente, e altre più complicate da sconfiggere come ad esempio i draghi di vario tipo.
Acquisti in-app
Northgard costa 9,99 e include due grossi aggiornamenti, Relics e Ragnarok, e come la versione PC da la possibilità di sbloccare a pagamento altri elementi aggiuntivi (come il clan del Serpente, del Drago e del Kraken), con altri clan in arrivo nel terzo trimestre del 2021, ossia il clan del Toro, della Lince e del Cavallo.
Supporto Mouse/Tastiera/Controller
Purtroppo non è presente il supporto né per mouse e tastiera, né per il controller. Mi aspetto però che verrà aggiunto ad un certo punto, perché ormai c’è la compatibilità sui dispositivi iOS e sarebbe un peccato non vederlo su un gioco di strategia come Northgard.
Ovviamente consiglio questo gioco soprattutto per chi gioca su un iPad, perché su uno schermo più piccolo come quello dell’iPhone a volte potrebbe risultare più difficile selezionare correttamente un abitante o un edificio. Detto questo, gli sviluppatori hanno incluso la possibilità di aumentare la dimensione dei pulsanti e del menu di gioco, che minimizza questa problematica.
Northgard Android: Quando esce?
Per il momento gli sviluppatori non hanno annunciato la data di uscita ufficiale per Northgard su Android, ma non hanno mai parlato del gioco come un’esclusiva iOS, per cui potremmo vederlo arrivare sul Play Store non a troppa distanza dal lancio sull’App Store, ossia entro la fine del 2021.
Conclusione
Complessivamente Northgard è un gran bel gioco che, per rispondere alla domanda posta all’inizio, vale i 9,99 euro. Cosa ne pensi, stai considerando l’acquisto? O se l’hai già fatto, come ti sembra finora? Cosa vorresti che venisse aggiunto?