Recensione Leo's Fortune

Nello sviluppo di un platform la modalità di gioco, e quindi il gameplay, non è l’unico fattore al quale dare importanza, ma bisogna anche riuscire a trasmettere, tramite il gioco, i suoi protagonisti e la sua trama, delle sensazioni al giocatore. In poche parole dotare il gioco di un’anima. Leo’s Fortune, grazie allo splendido panorama offerto dalle sue ambientazioni, ha questa particolarità: riesce a creare stupore. Per questo il plaftorm pubblicato da 1337 & Senri LLC rappresenta un esempio di come i giochi appartenenti a tale genere dovrebbero essere.

Recensione Leo's Fortune

Un tesoro sottratto

Spogliato misteriosamente dalle proprie ricchezze Leopold (per gli amici Leo), una “palla di pelo” dai grandi occhi dotato di un baffo singolare, si tuffa in un’avventura alla ricerca del suo tesoro perduto. Per trovarlo dovrà però attraversare cinque regioni suddivise in quattro parti, ognuna delle quali ha la propria traccia di monete da seguire per arrivare al tesoro in questione. Tra una regione e l’altra ad accompagnarci e guidarci nella trama ci pensano le scene d’intermezzo, che raccontano la storia con immagini, disegni e una narrazione di ottima qualità.

Grazie alla sua peculiarità che gli permette di gonfiarsi e planare per brevi distanze, Leo è in grado di superare burroni e precipizi. Per quanto riguarda invece il movimento, il simpatico batuffolo riesce a scivolare sul terreno con una velocità a nostra scelta, che può essere regolata facendo scivolare il pollice sinistro verso la direzione desiderata. Con quello destro andremo invece a gonfiarci o a darci una spinta verso il basso, in base alle necessità.

Leo's Fortune Leopold

In diversi punti dovremo infatti utilizzare questi controlli per interagire con i meccanismi sparsi per i vari livelli. A rendere tutto più impegnativo ci pensa la fisica del gioco che, seppur particolare per chi non ci ha mai giocato, ci costringe a ponderare le spinte da dare al protagonista per superare alcune parti. La difficoltà del gioco non è affatto bassa ma grazie agli scenari, alle immagini disegnate a mano con una cura pazzesca per i dettagli che fanno da sfondo per tutta la durata dell’avventura e agli ottimi suoni che ci accompagnano, ripetere varie volte un livello non sarà per nulla frustrante.

Sebbene può sembrare il classico platform dagli screenshot, giocarci è tutta un’altra storia. Gli autori hanno assegnato un compito anche alle condizioni atmosferiche, che non servono solo per l’estetica generale ma anche per influenzare il gameplay del gioco: se da una parte con la neve Leo scivolerà facilmente (anche troppo) sul terreno, dall’altra il vento e la pioggia gli renderanno il movimento più faticoso. Per non stancarci e farci ricominciare l’intero livello a causa di un piccolo sbaglio, sono stati poi aggiunti diversi checkpoint che precedono gli ostacoli maggiori sparsi per il livello.

Leo's Fortune Gonfiato

La longevità non è il punto forte del gioco. Considerando che impiegherete al massimo 10 minuti a livello, un pomeriggio basta e avanza per completare l’intera avventura. A sopperire a questa mancanza vi è il sistema di ricompense, che da un giudizio per un massimo di tre stelle. Una stella per aver raccolto tutte le monete sparse per lo stage, il che è semplice vista la possibilità di poter tornare sui propri passi il più delle volte, un’altra stella per aver terminato l’intero livello senza morire e una terza stella per aver terminato il livello entro un tempo limite. Dopo aver completato il tutto per la prima volta, potremo rifare il viaggio con Leopold nella modalità difficile, che mette a disposizione una sola vita per livello.

Insomma, Leo’s Fortune non porta certo delle particolari novità nel genere platform, ma merita veramente tanto per l’ottima qualità delle scene e della narrazione, che svolgono un ruolo chiave nella comprensione della trama, e della giocabilità. Forse una nota dolente è rappresentata dal prezzo, 4,49€ (vai all’App Store), alquanto esagerato considerando che può essere completato in qualche ora di tempo, ma chi l’ha acquistato sa già che il peso del costo viene alleviato dalla fantastica esperienza promessa dal gioco.

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here