Ad essere onesti, non conosco il motivo per cui i Minions sono diventati virali, una vera e propria moda sin dal lancio del primo film d’animazione Cattivissimo Me. E’ vero, il film era divertente, ma il modo in cui questi piccoli personaggi si sono aggraziati le persone è davvero sorprendente.

Adori i giochi? Allora Iscriviti!

In ogni caso non è dei minions in se che voglio parlare ma del neo gioco gestionale di EA, Minions Paradise, nonché un freemium davvero niente male. Dopo aver dato qualche consiglio e dei trucchi per Minions Paradise, passiamo ora all’analisi nel dettaglio di quest’ultimo.

Un gruppo di minions parte per una crociera e mentre tutti si divertono, Phil trova il modo per rovinare tutto e affondare la nave. Mentre la nave affonda, i minions si trovano naufragati su un’isola deserta in mezzo all’oceano. Approfittando dell’occasione e soprattutto cercando di farsi perdonare per il danno, Phil decide di creare un vero e proprio resort dedicato unicamente ai minions. E’ quindi un modo per distogliere l’attenzione degli altri dal fatto che è stato proprio lui a causare il naufragio.

Minions Paradise 1

Molte parti di Minions Paradise risulteranno familiari per chi ha già giocato prima d’ora ad un titolo gestionale in cui bisogna costruire una comunità, progredire ed espandersi. Raccogli denaro (della sabbia), risorse e dobloni per riuscire mano a mano a costruire nuovi edifici ed espandere il territorio dell’isola per poter entrare in possesso di ancora più denaro, risorse e dobloni. Sotto tutto questo stile già visto e rivisto però, c’è un gioco che in realtà riesce ad avere un approccio al free-to-play alquanto rinfrescante.

Poco a poco arriveranno sull’isola nuovi minions che si uniranno alla festa. Questi minions rappresentano la forza motrice principale e sono indispensabili per costruire edifici, raccogliere risorse e creare nuovi oggetti. Insomma, servono per qualsiasi cosa, anche per rimuovere un cespuglio. La cosa che personalmente mi ha lasciato perplesso però, è che non si va mai a corto di minions, in quanto c’è sempre qualche minion che rimarrà senza fare nulla. Inoltre sono molto diversificati tra loro, il che rende tutto decisamente più dinamico.

Minions Paradise 2

Il motivo per cui questo metodo di utilizzare gli edifici è interessante, è perché puoi avere più minions a lavoro contemporaneamente in più edifici. Certo, bisogna comunque attendere che completino il compito prima di poterne raccogliere i frutti, ma spesso puoi anche assegnare lo stesso compito a tre minions diversi. Il tempo che impiegano a completare gli incarichi è tale da farti decidere spesso di aspettare il completamento piuttosto che chiudere il gioco e controllare più tardi.

In Minions Paradise sarai sempre occupato nella raccolta di nuovi oggetti, e tutto ciò ha uno scopo. Puoi combinare gli oggetti primari per crearne altri come skateboard e granate (senza dubbio una combinazione creativa), usare quelli a disposizione per soddisfare le richieste del tabellone e guadagnare quindi esperienza (Punti Festivi) e soldi, completare gli incarichi speciali di Phil o altri minions più conosciuti, sbloccare nuove aree dell’isola e così via.

Minions Paradise 3

L’unico problema di Minions Paradise può essere forse la capienza del Deposito, che spesso risulterà pieno. Lo spazio è infatti limitato e sbarazzarsi degli oggetti in eccesso non è esattamente un gioco da ragazzi, perché non c’è un modo per rimuoverli immediatamente oltre a quello di impiegarli per creare nuovi oggetti. Il deposito può essere espanso, però solo mediante un certo numero di oggetti speciali oppure spendendo dobloni, per cui ci vorrà un po’ prima di poterlo potenziare. Non sarebbe un vero problema se si potesse in qualche modo eliminare gli oggetti in eccesso e continuare a raccoglierne altri, ma purtroppo una volta collezionati bisogna trovare il modo per impiegarli.

Un’altra cosa che può infastidire ma che in realtà non influenza in alcun modo il gioco è che ogni tanto vengono scaricati nuovi dati apparentemente senza motivo. Senza dubbio è una pratica comune quella di escludere dal download principale alcune parti del gioco, ma non ha molto senso che vengano avviati altri download dopo qualche ora di gioco. Questo potrebbe risultare irritante soprattutto se non si è connessi alla Wi-Fi, perché significherebbe utilizzare il traffico dati della scheda.

Piccoli difetti a parte, Minions Paradise è un gioco molto intrattenente. E’ piacevole da giocare, ogni volta che lo apri c’è sempre qualcosa da fare ed inoltre non è invasivo per essere un freemium rispetto a qualche altro titolo di questo genere. Insomma, se sei o meno un amante dei piccoli minions, vale la pena provarlo.

PANORAMICA RECENSIONE
Struttura freemium
Grafica
Gameplay

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here