Need for Speed: No Limits è la più recente versione mobile della serie. Questa volta si torna allo stile underground di Need for Speed. Competerai nelle gare per le strade della città di Blackridge con lo scopo di affermarti come il miglior pilota. Questa volta EA ha affidato a Firemonkeys il design del gioco, lo stesso team che si è occupato di Real Racing 3, e bisogna dire che il lavoro è davvero ottimo.

Adori i giochi? Allora Iscriviti!

Come al solito, anche questo nuovo Need for Speed dice molto poco dal punto di vista della trama. Anziché cibarti con video e narrazioni varie, No Limits ti introduce al gioco in maniera diretta, presentandoti subito alcuni personaggi e ponendoti alla guida spericolata sin dall’inizio. So che non avere una trama può rappresentare una cosa negativa, ma dopo aver visto i precedenti tentativi di crearne una degli altri giochi di corsa, forse è stato meglio così.

Need for Speed: No Limits cerca di coprire la falla nella trama con i suoi contenuti. Il gioco include 30 automobili (di marchi reali), ognuna delle quali può essere potenziata e personalizzata in vari modi. No Limits fa senz’altro godere l’occhio, a tal punto da iniziare ad avvicinarsi anche alle prime versioni del gioco per PlayStation 3 e Xbox 360.

Recensione Need for Speed No Limits 1

Un altro punto a favore della grafica è che è in grado di incrementare il fattore realismo in una maniera davvero notevole. Personalmente è difficile che un gioco attiri la mia attenzione solo grazie alla grafica, soprattutto se quest’ultima è mirata a simulare oggetti presenti anche nella realtà. Fatto sta però che in Need for Speed: No Limits, è molto gratificante proseguire nell’avventura per vincere nuovi veicoli e potenziarli a dovere, proprio perché hanno un aspetto particolarmente invitante.

Le gare in No Limits mi hanno lasciato un po’ stranito. Invece di avere un pulsante per accelerare e frenare, la tua auto sarà sempre accelerata al massimo. Il tuo compito è quello di sterzare, attivare il NOS e driftare. Il punto non è che tale sistema non funzioni bene, è solo che a volte sembra più un endless runner che un gioco di corsa. La mancanza dell’acceleratore e del freno significa che nei tragitti difficilmente si troveranno delle curve strette e più complesse, e ci vuole molta meno bravura per vincere di quanta invece ce ne vuole invece sui titoli per console. Inoltre questo sistema rende anche molto simili le auto tra loro.

Ci sono diversi tipi di gare in cui competere. C’è la solita gara a competizione in cui dovrai arrivare prima di tutti i tuoi avversari. Nelle gare dovrai battere i tempi, guidare nella scia degli avversari o fare dei bei salti per riempire la tua barra di nitro. C’è anche una modalità in cui un rivale avrà un vantaggio rispetto a te e tu dovrai fare di tutto per superarlo e vincere.

Le gare sono disponibili nella modalità Underground, eventi a tempo, tornei e gare adatte solo ad uno specifico modello d’auto. Con le gare puoi ottenere premi che ti permettono di potenziare le auto a disposizione oppure di ottenerne di nuove. Ogni gara ti ridurrà il carburante, e se lo finisci dovrai aspettare che si ricarichi. In alternativa puoi anche spendere soldi veri per fare il pieno tramite acquisti in-app.

Puoi anche vincere delle casse, che ti vengono date gratuitamente una volta ogni tanto oppure puoi comprarle con l’oro di Need for Speed: No Limits, che sbloccano più parti delle auto. Giocando a No Limits noterai che è possibile ottenere dell’oro senza spendere soldi e che, almeno agli inizi, non avrai difficoltà ad affrontare molte gare consecutive, visto che il carburante si ripristina quando si aumenta di livello. Certo, col progredire dell’avventura il livello sarà sempre più difficile da superare, per cui inizierai a risentire della mancanza di carburante.

Recensione Need for Speed No Limits 2

Ho avuto un po’ di problemi con i controlli giocando con l’iPad Air. Ci sono due possibilità per quanto riguarda i controlli dei veicoli in Need for Speed: No Limits: utilizzare l’accelerometro del dispositivo e lo sterzo oppure toccare il lato destro e sinistro per sterzare a destra e sinistra. Per attivare il nitro trascina il dito verso l’alto, per il drift trascina il dito verso il basso. Non ci sono però gli indicatori sulla schermata delle zone in cui trascinare il dito, per cui potresti trovarti alcune volte a fare degli swipe a vuoto col dito. Questo può finire col distrarti dai controlli dello sterzo, e infatti mi è capitato di perdere più di una volta a causa di ciò.

Need for Speed: No Limits è sicuramente una fedele ricostruzione mobile del franchise. Ci sono alcuni problemi che però non mi hanno consentito di godere appieno del titolo, specialmente per quanto riguarda i comandi. Comunque, per quelli che cercano un modo per prendere le gare più alla leggera, questo titolo può senza dubbio risultare ottimo.

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here