Warhammer 40,000 Carnage Recensione

Vestire i panni di uno “Space Marine” super dotato, armato di una pistola e un coltello da combattimento, in grado di sbaragliare orde di nemici come se fosse un carro armato da un senso di onnipotenza. Questo è esattamente il tipo di sensazione che gli sviluppatori di ‘Warhammer 40,000: Carnage’ vogliono trasmettere. Invece di comandare una truppa, dovremo avanzare con un singolo Marine in un gioco a scorrimento orizzontale, per salvare la minaccia che incombe sul pianeta Mithra e che potrebbe portare ad una morte violenta l’intera popolazione.

Comandare il marine non è affatto un’impresa, basta tenere saldo il dispositivo e utilizzare i tasti direzionali posti ai lati della schermata, abbastanza grandi da poter essere premuti in diversi punti ma non troppo da risultare ingombranti. Un po’ di confusione può capitare agli inizi, con qualche granata lanciata per sbaglio oppure un salto al posto di un fendente, ma basta poco per abituarcisi.

Si passa dalla scelta della tattica da usare per vincere la battaglia, già vista precedentemente, all’attacco e massacro senza scrupoli degli orchi. Carnage si propone quindi come un classico shooter arcade che ricorda il famoso e amato Metal Slug, costringendoci inoltre a procedere avanti (o forse dovrei dire a destra), senza mai guardarci indietro e senza la possibilità di tornare sui nostri passi.

Sebbene l’idea dietro questo nuovo Warhammer 40,000 sia da apprezzare e la sua realizzazione notevole, c’è da dire che ci sono delle cose che purtroppo deludono. La ripetitività in questo tipo di shooter è normale, ma in questo caso ha fin troppo peso. Combattere sempre gli stessi orchi per tutta la durata dell’avventura può facilmente tramutarsi in fastidio, specie se, col passare dei livelli, tali orchi diventano sempre più potenti, senza un vero e proprio cambiamento. E’ facile immaginare che, dopo qualche minuto di gioco, la sensazione di ripetitività si faccia molto più accentuata del dovuto.

Carnage 1

A correre ai ripari ci pensano le armature, le armi e i vari aggiornamenti disponibili, pronti per rendere il super marine ancora più super. L’aumento della difficoltà costringe a scegliere saggiamente gli acquisti che, in caso fossero quelli sbagliati, rendono arduo il tragitto, e questo è un punto a favore perché la personalizzazione rende più divertente e competitivo l’intero gioco. Sono presenti ben sei slot (spazi) per l’equipaggiamento, ciascuno in grado di modificare l’aspetto del personaggio ed eventualmente anche i movimenti e il modo di attaccare.

Le aspettative per un titolo del calibro di ‘Warhammer 40,000: Carnage’ erano alte e forse per questo ha un po’ deluso sotto alcuni punti di vista. Forse non è un titolo perfetto, ma è molto divertente se non ci si lascia influenzare troppo dalla ripetitività, viste le possibilità di personalizzazione e del modo in cui è possibile massacrare intere orde di orchi, incitati dalla voce che ci segnala eventuali combo.

Purtroppo per il momento non è ancora disponibile in Italia ne su App Store ne su Play Store, ma ci aspettiamo che venga rilasciato presto al probabile prezzo di 4,49€. Di seguito è possibile vedere il trailer di lancio ufficiale del gioco.

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here