Smartphone Android a meno di 100 euro

Ti serve urgentemente un nuovo telefono ma non vuoi spendere più di 100 euro? Forse qualche anno fa era inconcepibile trovare un discreto smartphone Android a meno di 100 euro, ma nel 2015 è tutt’altro che difficile. Trovare uno smartphone che costi poco non è affatto un’impresa, la difficoltà sta nel capire quale sia il miglior smartphone Android a meno di 100 euro! Ma non preoccuparti, di seguito trovi una guida all’acquisto con brevi descrizioni dei prodotti.

Miglior smartphone Android a meno di 100 euro: Settembre 2015

Ti sarai sicuramente chiesto come fare per capire quale smartphone sia meglio acquistare e su cosa basarsi al momento dell’acquisto. Innanzitutto, affinché il dispositivo Android che stai per acquistare possa essere definito “buono”, deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Schermo da almeno 4 pollici: Per una maggiore comodità
  • Versione recente del sistema operativo Android: Per evitare eventuali problemi di compatibilità con le applicazioni del Play Store

Dal momento che lo scopo è quello di acquistare uno smartphone Android a meno di 100 euro, la fotocamera non sarà un fattore che influenzerà la scelta. Se vuoi un dispositivo che abbia una fotocamera decente devi obbligatoriamente spostarti su una fascia superiore, aumentando di conseguenza il budget a disposizione.

I dispositivi elencati in questa guida all’acquisto sono invece mirati all’uso più basilare, ad esempio sono buoni per chi ha bisogno di utilizzare WhatsApp, Facebook, Twitter e navigare su Internet.

Quali sono allora i migliori smartphone Android a meno di 100 euro? Eccoti la lista.


1. Motorola Moto E

Smartphone Android a meno di 100 euro Motorola Moto E

Lanciato al prezzo di 129 euro, il Motorola Moto E è ormai accessibile anche per chi vuole spendere al massimo 100 euro. Sicuramente uno smartphone dedicato a chi non ha molte pretese ma che nonostante il prezzo basso è in grado di offrire una discreta esperienza d’utilizzo, complice anche il software abbastanza fluido e reattivo. Il display da 4.3 pollici è di buona qualità e consente una buona visibilità. Monta una fotocamera da 5 megapixel che, come anticipato sopra, non permette di scattare foto di elevata qualità ma è comunque utile per salvare alcuni momenti della giornata.

Il vantaggio del Motorola Moto E sta nella possibilità di aggiornarlo ad Android Lollipop (versione 5.0 del sistema operativo). Grazie a tale versione di Android è possibile installare le applicazioni dal Play Store direttamente su una microSD esterna. E’ un fattore importante, in quanto ti permetterà di sfruttare meglio la memoria esterna ed evitare di perdere i file nel caso in cui si rendesse necessario un ripristino.

Il Motorola Moto E è anche privo di personalizzazioni da parte del produttore. Questo significa che il sistema è molto più fluido in quanto non subisce i rallentamenti causati dalle applicazioni e dai processi targati Motorola come invece capita con altri smartphone.

Caratteristiche e specifiche tecniche

Data di uscitaFebbraio 2014
Peso142gr
Spessore12.3mm
Sistema operativoAndroid KitKat 4.4.2
Display4.3 pollici
Risoluzione540 x 960 pixel (256 PPI)
ProcessoreQualcomm Snapdragon 200 da 1.2Ghz. GPU Adreno 302
RAM1GB
Memoria interna totale/disponibile4GB/2.2GB
Memoria espandibileSi, fino a 32GB
 Fotocamera posteriore5MP
 Fotocamera anterioreNO
 Batteria1980mAh, NON rimovibile
 4GNO

2. Wiko Kite 4G

Smartphone Android a meno di 100 euro Wiko

Il prezzo di listino del Wiko Kite 4G supera di poco il budget di 100 euro, proponendosi a 109,99€, ma con un po’ di fortuna è possibile anche trovare delle offerte su internet o nei negozi locali con prezzi ancora minori. La particolarità di questo dispositivo, come suggerisce anche il nome, è che è in grado di collegarsi ad internet tramite connessione 4G, permettendo una navigazione veloce e di qualità su un dispositivo di fascia bassa.

Il design è mirato a soddisfare soprattutto i giovani, grazie anche alla possibilità di personalizzare il dispositivo scegliendo tra ben 7 diversi colori per la cover posteriore, tutte tonalità molto vivaci.

Guardandolo invece dal lato hardware, notiamo un display da 4 pollici comodo per chi non adora avere oggetti ingombranti in tasca ma che limita notevolmente la multimedialità a causa della bassa risoluzione del display, di soli 800×480 pixel. Insomma, se vuoi guardare filmati e scorrere le gallerie di immagini questo non è il dispositivo che fa per te.

D’altra parte la reattività non è malaccio, complice la RAM di 1GB, anche se non è per nulla adatto ai giochi ricchi di dettagli grafici, visto che è dotato di un dual-core di vecchia generazione. La memoria interna è di soli 4GB, il che significa che mette a disposizione solamente circa 2,2GB per l’installazione di app e per l’archiviazione di file. Il sistema operativo è Android KitKat 4.4 che però, a differenza del Moto E, non è aggiornabile a Lollipop.

Caratteristiche e specifiche tecniche

Data di uscitaAgosto 2014
Peso142gr
Spessore10.4mm
Sistema operativoAndroid KitKat 4.4
Display4 pollici
Risoluzione480 x 800 pixel (233 PPI)
ProcessoreBroadcom M320 Dual core da 1.2Ghz
RAM1GB
Memoria interna totale/disponibile4GB/2.2GB
Memoria espandibileSi, fino a 32GB
 Fotocamera posteriore5MP
 Fotocamera anterioreVGA
 Batteria1800mAh, Rimovibile
 4GSI

3. LG Leon LTE

Smartphone Android a meno di 100 euro LG Leon LTE

Il piccolo LG rientra sicuramente in questa lista di smartphone Android a meno di 100 euro. LG Leon LTE mantiene i tratti dei fratelli di fascia superiore proponendosi però ad un prezzo decisamente più accessibile. Il produttore si fa sentire anche dal punto di vista software, con applicazioni e funzionalità varie, che possono essere sfruttate al meglio grazie anche al processore Qualcomm Snapdragon e 1GB di RAM.

La sorpresa in questo caso è rappresentata dal display da 4,5 pollici, che pur avendo una risoluzione decisamente bassa, riesce comunque ad offrire ottimi angoli di visualizzazione e una riproduzione dei colori molto buona. A completare il quadro ci pensano poi la connettività LTE ed Android Lollipop. La fotocamera non è nulla di che, da 5MP che permette di fare qualche scatto discreto in condizioni di buona luminosità di giorno.

A differenza dei precedenti due smartphone, LG Leon LTE è dotato di una memoria interna di 8GB, forse ancora poco per i più esigenti ma permette comunque di espanderla con una microSD esterna.

Data di uscitaAprile 2015
Peso140gr
Spessore10.9mm
Sistema operativoAndroid Lollipop 5.0.1
Display4.5 pollici
Risoluzione480 x 854 (218 PPI)
ProcessoreQualcomm MSM8916 Snapdragon 410 Quad-Core da 1.2 GHz. GPU Adreno 306
RAM1GB
Memoria interna totale/disponibile8GB/6.2GB
Memoria espandibileSi, fino a 32GB
 Fotocamera posteriore5MP
 Fotocamera anterioreVGA
 Batteria1900mAh, Rimovibile
 4GSI

Personalmente ti consiglio di considerare l’acquisto di uno di questi tre smartphone Android a meno di 100 euro che, nonostante il prezzo contenuto, sono dei dispositivi di fascia bassa in grado di garantire una buona esperienza. Confronta le specifiche tecniche e cerca di testarlo tu stesso direttamente in un negozio fisico!

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here