Spotify Funzioni Nascoste

Ascoltare musica in streaming è diventata un’attività comune da qualche anno e Spotify Premium al momento domina questo mercato. L’app per ascoltare musica per Android e iOS, come anche quella disponibile per Mac e PC, si è evoluta tantissimo, aggiungendo man mano nuove funzionalità per migliorare sempre di più l’esperienza dell’utente.

E’ facile perdersi in questo mare di funzioni nascoste di Spotify Premium. Per questo motivo sono piuttosto convinto che troverai almeno una funzione di cui non sapevi l’esistenza, o quantomeno non avevi pensato di utilizzarla, nella lista di trucchi per Spotify che trovi di seguito – e magari ne usi qualcuna che non è presente in questa lista!

Insomma, eccoti una serie di consigli che ti consentiranno di migliorare l’esperienza di ascolto sul tuo dispositivo preferito.

  1. Recuperare Playlist Eliminate per Sbaglio
  2. Attivare il Timer di Spotify
  3. Bloccare un Artista su Spotify
  4. Salvare la Musica di Spotify sulla Memoria Esterna del Telefono
  5. Ricerca Intelligente di Spotify
  6. Aggiungere Brani Personali alle Playlist su Spotify
  7. Attivare la Funzione Risparmio Dati
  8. Creare Playlist Collaborative
  9. Cercare un Brano in una Playlist
  10. Attivare la Versione Esplicita dei Brani
  11. Attivare la Sessione Privata
  12. Spotify Radio
  13. Usare Spotify con Google Maps e Waze
  14. Attivare la Dissolvenza tra Brani
  15. Incorporare i Brani di Spotify sul Blog/Sito
  16. Condividere una Canzone come Storia su Instagram
  17. Usare un Brano di Spotify come Sveglia
  18. Collegare Spotify a Shazam
  19. Brani Preferiti
  20. Spotify Scorciatoie da Tastiera su PC e Mac

Recuperare Playlist Eliminate per Sbaglio

Spotify Recuperare playlist eliminare per sbaglio

Ti è mai capitato di eliminare per errore una delle tue playlist? Se non ti è mai capitato, so che starai pensando “ma come fai, ti chiede anche se sei sicuro di cancellare la playlist“.

Beh, il punto è che se hai tante playlist, a volte capita di volerne eliminare qualcuna e per sbaglio si può scegliere la playlist errata da eliminare. Te ne accorgi solo una volta fatto il danno. Ma tranquillo, per fortuna non è una cosa irrimediabile.

Per recuperare una playlist eliminata per sbaglio, accedi al tuo profilo sul sito di Spotify e clicca su Ripristina Playlist sulla sinistra. Qui troverai le playlist che hai rimosso e potrai ripristinare quella che vuoi cliccando su Ripristina.

Questa funzione è disponibile solo tramite il sito di Spotify, non si può fare tramite app.

 

Attivare il Timer di Spotify

Spotify Attivare il Timer

Di tanto in tanto è bello potersi addormentare con la musica, io lo faccio spesso soprattutto durante una pennichella pomeridiana. Tuttavia, è bello anche che ad un certo punto la musica finisce da sola, senza il bisogno di doverla stoppare manualmente.

Su Spotify è possibile attivare lo stop automatico della musica. Per farlo vai sulla schermata del brano, clicca sui tre puntini, scorri in basso e scegli Timer pausa. Qui potrai scegliere dopo quanti minuti dovrà fermarsi la riproduzione o se disattivare un timer attivato in precedenza.

 

Bloccare un Artista su Spotify

Bloccare un Artista su SpotifyQuando ascolti delle playlist generate automaticamente, Spotify potrebbe anche suggerirti degli artisti che non ti piacciono affatto. In tal caso, Spotify ti offre la possibilità di non riprodurre i brani di un particolare artista.

Per farlo dal brano in riproduzione, clicca in alto a destra sui tre puntini e vai su Visualizza artista. Dopodiché premi nuovamente i tre puntini e scegli Non riprodurre questo artista.

In questo modo qualsiasi consiglio ti darà Spotify con i suoi mix, non considererà i brani dell’artista bloccato.

 

Salvare la Musica di Spotify sulla Memoria Esterna del Telefono

Salvare la Musica di Spotify sulla Memoria Esterna del TelefonoScaricare la musica sulla memoria del telefono è sicuramente un ottimo modo per risparmiare in termini di dati cellulare. Tutto ciò che devi fare è entrare in una playlist e spuntare la voce Download. A quel punto ti scaricherà tutti i brani in locale e potrai ascoltarli anche senza internet, da offline, in qualsiasi momento.

Tuttavia, se hai un dispositivo che non vanta tantissima memoria, potresti ritrovarti presto senza più spazio disponibile. Per evitare questo inconveniente, potresti decidere di spostare e salvare i brani su una memoria esterna. Per farlo, vai nelle Impostazioni > Memoria (in fondo alla lista) e scegli se salvare i brani sulla Scheda SD o sulla memoria del dispositivo.

 

Ricerca Intelligente di Spotify

Spotify Ricerca Intelligente di Spotify

Su Spotify probabilmente cerchi il brano che ti interessa in base al nome dell’artista, all’album o al nome della canzone. Tuttavia è disponibile una funzione di ricerca Smart, che ti consente di fare la tua ricerca usando dei filtri.

Ad esempio, se cerchi l’anno “1980” e vai su Vedi tutti i brani, i primi risultati saranno brani che includono l’anno nel nome, ma scorrendo in basso troverai anche tutta una serie di titoli che appartengono a playlist di brani degli anni 80, sono stati rilasciati negli anni 80 o comunque sono legati in qualche modo alla musica di quegli anni.

Puoi anche aggiungere il genere musicale, per fare una scrematura ancora più specifica.

I filtri funzionano anche per esclusione. Se scrivi il nome dell’artista, seguito ad esempio da year:1990-2000, ti mostrerà i contenuti dell’artista che fanno riferimento all’intervallo di anni indicato.

 

Aggiungere Brani Personali alle Playlist su Spotify

Spotify Aggiungere Brani Personali alle Playlist su Spotify

Avere un’app per ascoltare musica in streaming come Spotify su Android e iPhone è sicuramente comodo perché consente di avere accesso a milioni di brani subito, senza doverli acquistare. Ma non ci sono tutti i brani del mondo, anzi, molti classici italiani probabilmente non li troverai.

Per ovviare a questo problema, Spotify ti permette di importare file e brani locali in una playlist di Spotify. Per farlo avrai bisogno di un PC o Mac.

Per farlo, apri Spotify e vai in alto a destra sull’icona dei tre puntini > Modifica > Preferenze e attiva la spunta Mostra file locali. Ti apparirà la sezione Mostra i brani di in cui troverai le voci Download e Libreria musicale. In più puoi aggiungere una cartella personale cliccando su Aggiungi una fonte e scegliendo la cartella con i tuoi brani.

Una volta fatto questo, potrai vedere le tue canzoni su Spotify vai in File locali a sinistra – nella sezione La tua libreria. Per aggiungere un brano personale ad una playlist di Spotify non dovrai fare altro che trascinare il brano in una playlist e, dopo averla sincronizzata sul tuo smartphone Android o iPhone – vale anche per tablet e iPad ovviamente – potrai ascoltarla liberamente.

 

Attivare la Funzione Risparmio Dati

Spotify Attivare la Funzione Risparmio DatiRisparmio Dati è una funzionalità disponibile su Spotify per Android e iOS proprio per chi utilizza i dati cellulare mentre usa un’app per ascoltare musica in streaming.

Per attivarla, vai in Impostazioni > Risparmio dati e attiva la funzione. In pratica, l’applicazione salverà i dati dei brani ascoltati di recente nella cache, in maniera da evitare di consumare altri dati cellulare nel caso in cui riprodurrai una canzone che hai già ascoltato.

Spotify ha dichiarato che questa funzione permette di ridurre il consumo di dati cellulare fino al 75%, ma tutto dipende dall’utilizzo che ne fai. Per dire, se hai 50GB a disposizione – e non sono tanti considerando le offerte odierne – e non ascolti tantissimi brani ogni giorno, puoi stare tranquillo anche senza attivarla. Ricorda sempre che la cache sfrutta la memoria del dispositivo.

 

Creare Playlist Collaborative

Spotify Creare Playlist CollaborativeUna Playlist Collaborativa consente di aggiungere brani e di apportare modifiche ai tuoi amici. Per creare una playlist collaborativa su Spotify, apri una playlist, tocca l’icona dei tre puntini sotto il nome e seleziona Rendi collaborativa.

Dopodiché vedrai che sotto il nome di ciascun brano, oltre all’artista e all’icona dello stato di Download, apparirà anche il tuo nome – o dell’utente che ha aggiunto il brano – in modo da consentirti di capire da chi provengono le aggiunte. Se noti che i tuoi amici iniziano a incasinare un po’ troppo la playlist, puoi sempre tornare nelle opzioni e scegliere Rendi non collaborativa.

 

Cercare un Brano in una Playlist

Spotify Cercare un Brano all'interno di una PlaylistNon so se capita anche a te, ma io mi ritrovo spesso in playlist personali molto lunghe – o anche nei Brani Preferiti – e voglio iniziare la riproduzione o aggiungere alla coda un brano che so per certo essere nella playlist.

Forse non è un mistero per la maggior parte degli utenti di Spotify, ma magari non lo sai ancora. Quando sei in una playlist e vuoi trovare un particolare brano, scorri in alto e ti apparirà la barra di ricerca Trova nella playlist, dove potrai digitare una parte del nome, il nome dell’artista o qualsiasi altro elemento che ti permetta di trovare un particolare brano nella playlist corrente.

 

Attivare la Versione Esplicita dei Brani

Spotify Attivare la Versione Esplicita dei BraniSu Spotify ci sono una miriade di brani censurati, questo per assicurare un ascolto pulito a chi preferisce godersi i brani senza parole troppo spinte e parolacce varie. Tuttavia questo toglie in un certo senso l’originalità del brano – basti pensare ad alcuni brani di Rihanna, le numerose canzoni Rap di Eminem o di altri artisti – motivo per cui è possibile anche disattivare la censura.

Per attivare la versione esplicita dei brani di Spotify, vai nella Home > Impostazioni in alto a destra > Contenuti espliciti > Consenti contenuti espliciti. Una volta fatto, noterai quando un brano ha dei contenuti espliciti in quanto sarà accompagnato dall’etichetta ESPLICITO.

Inoltre puoi anche segnalare eventuali contenuti espliciti di una canzone che risulta pulita da questi ultimi, cliccando sui tre puntini a lato del brano e selezionando Segnala contenuti espliciti.

 

Attivare la Sessione Privata su Spotify

Spotify Attivare la Sessione PrivataSolitamente, quando ascolti un brano su Spotify la tua attività viene mostrata ai tuoi amici, ad esempio quando effettui l’accesso tramite Facebook, i tuoi amici che usano Spotify vedranno cosa stai ascoltando.

Se vuoi evitare che la tua attività sia nota ai tuoi amici, puoi attivare la modalità privata andando in Impostazioni > Social > Sessione privata. In questo modo tutti i brani che ascolterai saranno in modalità anonima e i tuoi follower non lo vedranno.

Per lo stesso principio, Spotify ti permette anche di creare delle Playlist Private, in modo tale che le potrai vedere solo tu a differenza di quelle pubbliche.

 

Spotify Radio

Spotify RadioUna funzionalità comoda offerta anche da altri servizi di streaming musicale che si rispettino, è la possibilità di avviare una radio basata su un determinato brano, utile per scoprire nuovi brani senza perdersi nei meandri della musica.

Per farlo, apri l’app di Spotify, vai sul brano che preferisci, clicca sui tre puntini a lato e seleziona Vai a Radio. Dalla playlist che ti mostrerà, potrai eventualmente nascondere un brano che non gradisci cliccando sui tre puntini a lato e selezionando Nascondi brano.

Questa funzionalità è mutata col tempo, in quanto adesso anziché chiedere il tuo Mi piace/Non mi piace per ogni brano, ti propone una playlist basata su un determinato brano e su quelli che hai aggiunto ai tuoi preferiti. La volta dopo, preparerà un mix tenendo conto delle tue preferenze.

 

Usare Spotify con Google Maps e Waze

Usare Spotify con Google Maps e Waze

La musica e il navigatore sono due funzioni spesso utilizzate insieme in macchina, per cui va da sé che è bello poter utilizzare la migliore app per la musica e la migliore app per le mappe contemporaneamente. Non so se Spotify è la tua app preferita, in ogni caso è ben integrata con Google Maps e Waze.

Per usare Spotify con Waze, apri Waze, tocca la barra di ricerca in basso, vai sull’icona Impostazioni in alto a sinistra > Audio player > Mostra audio player e assicurati di aver connesso l’app a Spotify.

Per usare Spotify con Google Maps, apri Google Maps, vai sull’icona in alto a destra con la tua foto profilo, poi su Impostazioni > Navigazione > Controlli per la riproduzione di musica e seleziona Spotify.

Per verificare che l’app di Spotify sia connessa a Waze e Google Maps, dalla home di Spotify vai su Impostazioni > Connessione alle app e verifica che ci sia la voce Connessocome dallo screenshot.

 

Attivare la Dissolvenza tra Brani

Spotify Attivare la Dissolvenza tra BraniSpotify consente di configurare una dissolvenza tra i brani, in maniera tale da avere una sorta di mix continuo, senza interruzioni nette, che per molti migliora l’esperienza di ascolto.

Per attivare la dissolvenza tra brani, vai in Impostazioni > Riproduzione e imposta la Dissolvenza che preferisci. I secondi che scegli per la dissolvenza indicano quanti secondi prima della fine della canzone deve iniziare a diminuire il volume di quest’ultima e iniziare a riprodurre il brano successivo.

 

Incorporare i Brani di Spotify sul Blog/Sito

Come Incorporare i Brani di Spotify sul Blog Sito

Puoi anche incorporare un brano di Spotify sul tuo sito web o blog sfruttando la funzione dedicata. Se vai sull’app o sul player web di Spotify, poi sul brano che desideri aggiungere al sito e fai clic destro > Condividi > Copia codice di incorporamento ti creerà un codice HTML in stile iframe.

Tutto ciò che dovrai fare in seguito è incollarlo nel punto che preferisci sul tuo sito web o blog – ricorda che si tratta di un codice HTML, per cui dovrai incorporarlo nel codice per visualizzarlo correttamente.

 

Condividere una Canzone come Storia su Instagram

Spotify Condividere una Canzone come Storia su InstagramSe sei attivo sui social e su Instagram, probabilmente ti sarà capitato di vedere qualche volta una storia del tuo amico in cui ha condiviso una canzone, senza video o altri elementi. Spotify incorpora la possibilità di condividere un brano come Storia di Instagram e tutto ciò che devi fare per farlo anche tu è andare sul brano che vuoi condividere e poi su Condividi > Storie di Instagram.

L’applicazione ti chiederà di aprire Instagram e, una volta cliccato su Si, ti imposterà la storia con la copertina del brano, il nome e l’artista. Per aggiungere anche la musica, dovrai farlo invece direttamente da Instagram.

 

Usare un Brano di Spotify come Sveglia

Spotify SvegliaSu un dispositivo Android c’è la possibilità di impostare una sveglia sfruttando un brano a scelta tra quelli offerti da Spotify. Questa funzione è disponibile nell’app Orologio di Google disponibile sul Play Store.

Quello che dovrai fare per attivare la funzione è aprire Orologio, andare nella scelta della suoneria – l’icona della campanella – e connettere l’app all’account Spotify. Dopodiché potrai scegliere la canzone che preferisci per svegliarti la mattina – o in qualsiasi altro momento della giornata, ovviamente.

 

Collegare Spotify a Shazam

Collegare Spotify a ShazamShazam è un’ottima applicazione per riconoscere i brani – e sono sicuro che la usi spesso. Quando trovi una canzone con Shazam sono piuttosto sicuro che poi vorresti aggiungerla velocemente ad una playlist di Spotify, in modo da poterla ascoltare in qualsiasi momento in seguito.

Per farlo, dovrai collegare il tuo account Shazam a Spotify. Apri Shazam, vai nella schermata con i brani individuati e poi su Impostazionil’icona dell’ingranaggio in alto a sinistra – e clicca su Connetti affianco alla voce Spotify. Una volta data l’autorizzazione di accedere all’account di Spotify, potrai perfino scegliere di aggiungere automaticamente le canzoni nella libreria di Shazam a Spotify.

 

Brani Preferiti

Spotify Brani PreferitiOrganizzare i brani in playlist varie è sicuramente un buon modo per tenere tutti i brani ordinati in base ad uno o più fattori personali. Però ricorda che nel momento in cui aggiungi un brano alla tua lista di preferiti, Spotify ti crea automaticamente una playlist con i tuoi Brani Preferiti.

Questa playlist è molto comoda quando non hai voglia di aggiungere manualmente tutti i brani ad una particolare playlist o se vuoi tenere in un’unica playlist tutti i brani che ti sono piaciuti fino ad oggi. Io ad esempio la uso per aggiungere nuovi brani ai preferiti velocemente dall’iPhone, dopodiché sistemo e ordino tutto tramite Spotify su PC – che è decisamente più comodo.

 

Spotify Scorciatoie da Tastiera su PC e Mac

DescrizioneScorciatoia (PC)Scorciatoia (Mac)
Crea nuova playlistCtrl+NCommand+N
CopiaCtrl+CCommand+C
TagliaCtrl+XCommand+X
IncollaCtrl+VCommand+V
EliminaCancSpazio
Seleziona tuttoCtrl+ACommand+A
DeselezionaCtrl+Shift+ACommand+Shift+A
Play/pausaSpazioSpazio
Brano successivoCtrl+Freccia destraCommand+Freccia destra
Brano precedenteCtrl+Freccia sinistraCommand+Freccia sinistra
Volume+Ctrl+Freccia suCommand+Freccia su
Volume-Ctrl+Freccia giùCommand+Freccia giù
MutaCtrl+Shift+Freccia giùCommand+Shift+Freccia giù
AiutoF1Command+Shift+/
Vai alla barra di RicercaCtrl+LCommand+L
Indietro (schermata precedente)Alt+Freccia sinistraCommand+[ (left bracket)
AvantiAlt+Right arrowCommand+] (right bracket)
Riproduci la riga selezionataEnterEnter
PreferenzeCtrl+PCommand+, (comma)
Disconnetti dall’accountCtrl+Shift+WCommand+W
Chiudi SpotifyAlt+F4Command+Q
Nascondi/chiudi finestra Spotify– (trattino)Command+H
Ripristina finestra Spotify– (trattino)Command+Alt+1
Mostra copertina branoCtrl+GCommand+G
 

Altri trucchi per Spotify

Sono convinto che usandolo tutti i giorni potresti aver notato qualcosa di particolare che non hai trovato in questa lista. Sarei curioso di sapere di cosa si tratta! Lascia un commento, così magari potremo integrare insieme questa lista di trucchi per Spotify Premium!

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here