Microsoft è finalmente pronta a rilasciare la nuova versione del sistema operativo a tutti gli utenti del mondo che aspettano quello che è stato definito da alcuni il “sistema operativo del futuro“. Tuttavia sono disponibili da tempo le versione beta del SO, per questo possiamo già iniziare a vedere come velocizzare Windows 10 ed incrementare il più possibile la reattività.

Come velocizzare Windows 10: Guida definitiva

Il consiglio che ti do in merito a come velocizzare Windows 10 è quello di disattivare tutte le opzioni ed effetti speciali attivi di default che non sono indispensabili per il corretto funzionamento del sistema ma che servono unicamente a creare un ambiente più accattivante. Tanto per iniziare disattiva l’ombra e gli effetti di animazione che si, danno un tocco in più alla grafica del SO, ma tendono a rallentarlo occupando più CPU e RAM – questo ovviamente non vale per chi ha un PC molto potente. Per disattivarle:

  1. Premi i tasti Windows + R per aprire la finestra Esegui.
  2. Digita il comando sysdm.cpl e premi Invio.
  3. Dalla finestra delle Proprietà del sistema e vai su Avanzate.
  4. Clicca su Impostazioni sotto la sezione Prestazioni e disattiva le seguenti voci:
    • Anima le finestre quando vengono ingrandite o ridotte
    • Animazioni sulla barra delle applicazioni
    • Apri caselle combinate con effetto scorrimento
    • Controlli ed elementi animati nelle finestre
    • Dissolvi le voci di menu dopo il click
    • Mostra ombreggiatura del puntatore del mouse
    • Mostra ombreggiatura delle finestre
    • Sposta in modo uniforme le caselle di riepilogo
    • Salva le anteprime della barra delle applicazioni
    • Visualizza menu con effetto di dissolvenza
    • Visualizza rettangolo di selezione trasparente
    • Visualizza suggerimenti con effetto dissolvenza o scorrimento
  5. Salva le impostazioni e chiudi la finestra.

Velocizzare Windows 10: Disattivare servizi inutili

In Windows 10 sono presenti diversi servizi che si avviano automaticamente all’accensione del computer e che vengono eseguiti in background, anche se alla fine la maggior parte di essi non viene utilizzata. Per acquistare qualche punto di velocità, conviene disabilitarli e per farlo segui questi passaggi:

  1. Clicca col tasto destro in basso a sinistra e seleziona Gestione Computer.
  2. Espandi Servizi e Applicazioni sul lato destro e clicca su Servizi per visualizzare l’elenco completo.
  3. Per ciascun servizio è possibile decidere se avviarlo in automatico, manualmente o disattivarlo del tutto. I servizi che ti consiglio di impostare sull’avvio manuale sono i seguenti:
    • Verifica compatibilità applicazioni
    • Browser di computer (solo se il computer non fosse connesso a una rete e non si prevede di farlo in futuro)
    • Servizio Criteri di diagnostica
    • Manutenzione collegamenti distribuiti client
    • Helper IP
    • File non in linea
    • Servizio Risoluzione problemi compatibilità programmi
    • Servizio enumeratore dispositivi portatili
    • Spooler di stampa (se non hai una stampante)
    • Registro di sistema remoto (sempre disabilitarlo per motivi di sicurezza)
    • Accesso secondario
    • Centro sicurezza PC
    • Server (Se il computer non è connesso a una rete)
    • Helper NetBios di TCP/IP (Se non sei in un gruppo di lavoro di rete)
    • Servizio di segnalazione errori di Windows
    • Acquisizione di immagini di Windows (WIA) (se non si usa uno scanner)
    • Windows Search (Se non utilizzi la funzione di ricerca di frequente o se usi un programma alternativo come Everything)
    • Ora di Windows (Se non vuoi tenere l’ora di sistema aggiornata tramite internet).

Velocizzare Windows 10: Disattiva i programmi non necessari

Avrai notato che all’avvio di Windows 10 alcuni programmi si eseguono in automatico. Questo perché in seguito all’installazione si sono aggiunti alla lista dei programmi da eseguire all’avvio del sistema, il che rallenta pesantemente sia l’avvio stesso che il successivo funzionamento del PC nel caso in cui i programmi siano troppi.

Così come per i servizi, puoi tranquillamente decidere quali programmi avviare in automatico e quali no e puoi farlo direttamente dal Task Manager di Windows 10. Fai clic col tasto destro sulla barra delle applicazioni del desktop ed apri Gestione Attività. Da qui, nella scheda Avvio, puoi scegliere i programmi che non usi o che comunque non vuoi che si avviino in automatico e selezionare Disabilita.


Per ora concludiamo qui la guida per velocizzare Windows 10, ma provvederemo ad aggiungere nuovi trucchi e consigli non appena verrà rilasciata la versione ufficiale del sistema operativo Microsoft.

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here